eMotionButterflies di Festo: trarre ispirazione dalla natura per le applicazioni nella logistica industriale.
Nel corso di SPS IPC Drives Italia, Festo (www.festo.com) ha presentato in anteprima le tecnologie che la contraddistinguono come pioniera della “Quarta rivoluzione industriale” e ha stupito i visitatori della fiera con la soluzione all’avanguardia Multi-Carrier-System. Promotrice del convegno “Industry 4.0: la voce di chi produce”, Festo ha illustrato i propri prodotti per la connessione sistematica e integrata nella gestione dei flussi informativi, dei materiali e dei processi aziendali, dalla progettazione alla manifattura, fino alla supply chain.
Grazie alla piattaforma di ricerca Bionic Learning Network, Festo sviluppa da anni tecnologie, applicazioni e soluzioni per il settore dell’automazione del futuro che si ispirano ai modelli presenti in natura. Ne sono un esempio le BionicAnts, il BionicKangaroo e le eMotionButterflies, straordinarie creature che si prestano a illustrare le esigenze della future manufacturing, come l’integrazione di funzioni, il design ultraleggero e la comunicazione cloud realtime tra sistemi individuali.
Le eMotionButterflies, protagoniste a SPS IPC Drives Italia, sono dotate di un sistema GPS indoor e di una telecamera per trasmettere i dati relativi alla loro posizione a una centrale computerizzata. Grazie a quest’ultima è possibile replicare il volo aggraziato e agile delle farfalle, che si muovono elegantemente in gruppo, senza mai scontrarsi e seguendo traiettorie differenti, diventando un modello per soluzioni di interconnessione possibili all’interno delle logistica industriale del futuro.
Altra soluzione di automazione Festo, in versione 4.0, ideale per incrementare la produttività, è certamente CPX, piattaforma motion & control di ultima generazione. I costruttori di macchine e i loro utilizzatori sono sempre più alla ricerca di soluzioni volte a coniugare efficienza ed efficacia. In questa direzione, CPX, sintesi perfetta dei tre ingredienti della “Quarta rivoluzione industriale”, ovvero sistemi elettromeccanici, sensori e connettività digitale, si connota per elevati livelli di networking, scalabilità e capacità diagnostica e permette la razionalizzazione dei processi logistici, la creazione di valore sull’intera catena, la semplificazione del lavoro per gli operatori e l’aumento della produttività. Inoltre, l’unità è in grado di svolgere funzioni di condition monitoring e safety per una migliore gestione energetica dell’impianto.
Dalla collaborazione tra Festo, SAP, Alleantia e Techedge è nata, invece, Open Integrated Factory I4.0, una nuova architettura integrata progettata per la diagnostica predittiva degli impianti, presentata in anteprima assoluta a SPS presso lo stand Festo. Un sistema che integra la piattaforma CPX con SAP HANA, potentissima tecnologia in grado di analizzare in tempo reale grandi quantità di dati provenienti da fonti diverse, le soluzioni middleware Industry 4.0 plug & play di Alleantia per l’ottimizzazione, supervisione e gestione remota di impianti produttivi e, infine, i modelli di data analytics e predictive maintenance sviluppati da Techedge.
Le novità proposte nella serie OMS ampliano invece l’offerta Festo per l’automazione elettrica. Unendo l’estrema semplicità di utilizzo con la qualità e flessibilità degli azionamenti elettrici Festo, questi pacchetti sono il prodotto ideale per tutte le applicazioni: ogni configurazione integra un motore servocontrollato e un azionamento compatto che comunica con gli altri dispositivi tramite Ethernet e IOLink. Inoltre, tutti i prodotti OMS sono predisposti per essere montati tra loro e realizzare manipolatori cartesiani fino a 4 assi. Il cuore del sistema di posizionamento è, infine, costituito dal cilindro elettrico EPCO, esempio concreto dell’impiego economico dei cilindri elettrici nella factory automation.
Ma non è finita qui. Produzioni integrate con le più innovative tecnologie, industrie in cui i progettisti sono in grado di interagire anche lavorando da remoto e di simulare tutti i movimenti e le funzionalità di una macchina ancor prima di realizzare un solo pezzo meccanico, siti produttivi efficienti programmati in funzione degli ordini, in cui il condition monitoring è tempestivo e in grado di ridurre il downtime e la manutenzione delle macchine: tutto questo è Industry 4.0 ed è stato mostrato da Festo nell’area Know How 4.0.
In dettaglio, in questo frame all’insegna dell’innovazione, Festo ha esposto una fedele riproduzione del suo Multi-Carrier-System: un nuovo sistema di trasporto a motore lineare sviluppato in collaborazione con Siemens, indispensabile per gestire i processi di intralogistica nella Smart Factory 4.0. La sua meccanica modulare garantisce un’estrema flessibilità di applicazione, che esalta le prestazioni delle applicazioni nei settori Food, Packaging e Assembling, disponibile in closed-loop per dinamiche estreme e per un posizionamento di finissima precisione. Ineguagliabile la versatilità: il movimento dei carrelli, che vengono introdotti e rimossi liberamente in un sistema di trasporto flessibile, diventa rapidamente adattabile a diversi formati, dimensioni, tipologie di prodotto e persino alle esigenze stagionali.
Multi-Carrier-System di Festo: trasporto in completa libertà.