Lo scorso 17 aprile, nel corso di una conferenza stampa, è stata annunciata la decima edizione di METEF, l’expo della tecnologia customized per l’industria dell’alluminio e dei metalli innovativi, in programma dall’11 al 13 giugno 2014. L’appuntamento si è rilevato particolarmente importante per tutto il mondo associativo del settore dei metalli che ha potuto partecipare anche al seminario F.A.R.O UP dedicato ai trend in atto nel comparto. Networking, scambio, conoscenza e cross-fertilization sono le parole chiave del Club F.A.R.O, accomunate da progresso personale e professionale in termini di contenuti, crescita continua e senso di scoperta. Ma cos’è F.A.R.O? È un viaggio nella manifattura di eccellenza italica, colloquiando di economia e materie prime.
Gli incontri organizzati dall’Osservatorio delle materie prime si svolgono tre volte all’anno in location dell’eccellenza industriale italiana, e comprendono tavole rotonde e conferenze con economisti di reputazione internazionale ed esperti del mercato finanziario e di approvvigionamento. Un vero consulto fra esperti mondiali del settore, per definire il quadro del mercato e individuare le scelte più vantaggiose. A questi incontri si aggiungono gli appuntamenti F.A.R.O Up, giornate di aggiornamento e corsi ad alta specializzazione che coinvolgono le attività aziendali legate all’acquisto delle materie prime. F.A.R.O è di fatto l’unico Osservatorio italiano delle materie prime e dei metalli che unisce un comitato scientifico composto da produttori e trasformatori di metalli industriali, analisti finanziari, a tavoli di discussione e matching, nei quali gli operatori dello stesso mercato possono confrontarsi sulle problematiche contingenti, le soluzioni adottate e gli strumenti utilizzati.
Kauffmann&Sons (www.kes.it), organizzatore da oltre dieci anni di F.A.R.O, fornisce servizi integrati e specializzati alle aziende industriali per aiutare e ottimizzare le attività di acquisto delle materie prime e dei metalli non ferrosi. Trasmettere ai clienti le logiche di acquisto degli strumenti finanziari, per gestire il rischio in maniera metodologicamente corretta; diffondere la cultura del viaggio nell’eccellenza della manifattura italica, come risorsa preferenziale per lo sviluppo economico e la crescita professionale; facilitare il cambiamento attraverso un coaching costante e la realizzazione di una rete di professionisti consapevoli ed innovativi, stimolando e indirizzando le energie, aiutando a prendere consapevolezza delle proprie potenzialità: sono queste le direttive della mission di Kauffmann&Sons che segue le aziende industriali nel loro viaggio, grazie a una consulenza completa sull'andamento dei mercati valutari e delle materie prime, con un sostegno stabile dato dagli appuntamenti F.A.R.O e F.A.R.O Up.