Gli elettrodomestici green di Bosch sono stati tra i protagonisti del progetto Bosch-Missione Ambiente dedicato alla tecnologia e risultato della continua innovazione del marchio tedesco nel pieno rispetto per l’ambiente. Il progetto didattico creativo, giunto alla IV edizione, si è appena concluso coinvolgendo circa 200 scuole di tutta Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi dello sviluppo sostenibile. Molte famiglie sono già consapevoli dell’importanza di utilizzare elettrodomestici ad alto risparmio energetico e dei conseguenti benefici concreti in termini economici, garantiti dall’efficienza energetica. “Questo è un campo in cui le strategie d’informazione di un marchio leader, come Bosch, possono giocare un ruolo importante”, ha dichiarato Sabrina Zago, Responsabile comunicazione del marchio
Bosch.
Bosch da sempre – per tradizione – si impegna a migliorare la qualità della vita di tutti i giorni, prestando attenzione alle ricchezze naturali e investendo costantemente in risorse per progettare e produrre elettrodomestici dotati dei più elevati standard di sicurezza e di eco-sostenibilità. Questa missione è chiamata Green Technology Inside, un impegno evidente a livello internazionale e che mira a sviluppare tecnologie sempre più innovative. Per sostenere questo continuo impegno, Bosch Missione Ambiente è tornato nelle scuole primarie per scoprire tra i banchi di scuola gli inventori di domani. Quest’anno il tema scelto ha voluto approfondire l’importanza dell’energia e delle invenzioni tese al suo risparmio. Agli alunni delle scuole aderenti è stato proposto di ideare una tecnologia in grado di migliorare un aspetto della vita, attraverso l’utilizzo consapevole delle fonti di energia, al fine di salvaguardare l’ambiente ed evitare gli sprechi che quotidianamente si possono commettere. Senza porre alcun limite alla creatività, i ragazzi hanno scelto di realizzare i progetti utilizzando disegni, testi, grafici e fotografie. Per stimolare l’inventiva, le classi hanno ricevuto un kit didattico completo di manuale docente, schede esperimenti, giochi Clementoni e materiali Stabilo. Inoltre, dal sito www.boschmissioneambiente.it, è stato possibile scaricare il kit didattico completo e i video-esperimenti. Gli elaborati pervenuti sono stati selezionati da una giuria di esperti che ha decretato i tre vincitori assoluti: Classe V° Casa del Fanciullo, Frazione Ivaccari, provincia di Piacenza, per “Progetto Casette”; Classe V° Istituto Calasanzio, Empoli, in provincia di Firenze, per “Progetto teiera”; Classe V° Alessandro Manzoni, Casciago, provincia di Varese, per “Progetto rubinetto, pareti mobili & ruota criceti”.
Le prime tre invenzioni classificate diventeranno veri prototipi tridimensionali e le prime tre scuole vincitrici riceveranno un “laboratorio di tecnologia”, composto da un PC portatile, un kit di produzione di energia rinnovabile, una macchina elettrostatica di Wimshurst, un calorimetro ad acqua ed un motore dinamo alternatore. Dalla IV alla X scuola classificata sono stati assegnati numerosi altri premi forniti dai partner del progetto, Stabilo e Clementoni, per continuare a imparare sperimentando.
Tutti i lavori sono stati esposti presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dal 26 settembre al 6 ottobre.