Oggi le aziende sono chiamate a spingere l’acceleratore su velocità, qualità e flessibilità. Per poter raggiungere questi obiettivi in maniera economicamente sostenibile è indispensabile puntare su politiche di manutenzione efficienti ed efficaci per ridurne i costi diretti ed evitare fermi macchina imprevisti.
Se ne parlerà nel corso del quinto evento online del ciclo “We Love Talking” che illustrerà come l’Industria 4.0 stia rivoluzionando, semplificando e rendendo più accessibili le informazioni sullo stato operativo delle macchine, offrendo alle aziende una soluzione per impostare nuove politiche manutentive a elevato tasso d’innovazione.
La tavola rotonda, prevista per il 10 settembre, alle ore 14:30, con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia, metterà in luce i benefici della manutenzione predittiva per conoscere in anticipo i potenziali problemi, programmare la sostituzione dei componenti, limitando gli interventi alle sole macchine che ne hanno realmente bisogno. Una strategia con un impatto rilevante sulla continuità e sull'efficienza delle operations, a patto che venga correttamente implementata.
Programma e registrazione sono disponibili su https://www.spsitalia.it/it/manutenzione-predittiva
“We love talking” è un’iniziativa promossa da SPS Italia per rispondere al bisogno di relazione e condivisione del manifatturiero. La manifestazione, punto di riferimento per il mondo dell’industria e del digitale, tornerà a Parma nel 2021, ma si arricchisce di una nuova identità digitale.
Oltre agli eventi online, infatti, l’impegno si è concentrato nella realizzazione di “SPS Italia Contact Place”, una piattaforma di matchmaking per supportare l’intera filiera, che vivrà di particolari momenti di ascolto, a partire da “SPS Italia Digital Days”: giorni di incontro, formazione e networking in rete dal 28 al 30 settembre 2020.