I margini nel settore dell’ingegneria meccanica sono sottoposti a una forte pressione. I servizi digitali aiutano i costruttori di macchine a migliorare il costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership) e a implementare nuovi modelli di business. Lo specialista dell’automazione offre non solo hardware e software, ma anche i servizi digitali e le piattaforme per gli OEM (Original Equipment Manufacturer).
Nell’anno del 75° anniversario, Lenze presenta un’anteprima assoluta nel campo della tecnologia di azionamento decentralizzata.
La situazione iniziale è chiara per la maggior parte degli OEM: la macchina è al centro del modello di business. Per questo motivo, Lenze vuole supportare i processi aziendali principali intorno alla macchina stessa, con modelli di business e servizi digitali, aumentando così il potenziale di guadagno per l’OEM.
A tal fine, lo specialista dell’automazione offre la “Asset Platform as a Service”, una soluzione white-label per gli OEM, con la quale possono offrire ai propri clienti nuove applicazioni e ottenere così un vantaggio competitivo.
“Grazie alla nostra gestione degli asset, sappiamo quali offerte possono essere utili per gli OEM e i loro clienti. Siamo direttamente in macchina con i nostri componenti e conosciamo molto bene le applicazioni”, spiega Klaas Nebuhr, Responsabile del portafoglio digitale di Lenze. Per Nebuhr, è tutta una questione di pacchetto completo, analogamente alla Formula 1.
“Il miglior pilota non è sufficiente se la macchina e l’equipaggio dei box non sono in sintonia. L’OEE (Overall Equipment Effectiveness), ad esempio, può essere calcolato anche dai concorrenti. Si tratta di sviluppare prodotti digitali per i e medi costruttori di macchine e di aprire loro la strada come partner nella trasformazione digitale”, spiega Nebuhr.
In questo modo, Lenze aiuta le PMI – completamente prive di esperti, processi e soluzioni proprie – a offrire servizi digitali redditizi e facilmente adattabili.
Il punto di partenza è l’applicazione OEE & Downtime Tracking. Oggi l’OEE è ancora il problema in molte aziende: perché mancano i dati e manca anche la loro trasparenza.
Lenze offre la soluzione con OEE & Downtime Tracking garantendo una maggiore trasparenza nel processo di produzione, senza hardware o sensori aggiuntivi, perché l’OEE viene calcolato attraverso il suo PLC. I risultati vengono visualizzati dal cliente su dashboards preconfigurate. Il monitoraggio dei tempi di inattività (Downtime Tracking) è un supplemento.
Dei fattori OEE “disponibilità” e “prestazioni” viene fatta un’analisi in dettaglio, valutando i tempi di inattività della macchina e i tempi di inattività organizzativa, ad esempio quando la macchina viene fermata manualmente. L’OEM può rivendere queste e altre applicazioni ai propri clienti come soluzione white label e generare ricavi con le applicazioni digitali.
Oltre ai modelli di business dell’automazione digitale, Lenze presenta un nuovo inverter decentralizzato. I temi degli azionamenti decentralizzati (senza grandi quadri elettrici) e la tendenza alla modularizzazione dei sistemi stanno assumendo un ruolo cruciale tra i responsabili di fabbriche e magazzini.
A questo scopo, gli sviluppatori Lenze hanno rilasciato l’inverter decentralizzato motec i-series, che può essere utilizzato ovunque a livello globale. Può essere montato sul motore o sulla parete. Gli ingegneri sono certi che il nuovo prodotto, insieme ai motori Lenze, costituisca la base per uno dei pacchetti di azionamento più efficienti sul mercato, dal punto di vista energetico.
Ne beneficeranno, in particolare, i clienti dell’intralogistica, dell’industria automobilistica e della produzione di beni di consumo.