Parte sotto i migliori auspici la ventesima edizione del salone internazionale della produzione elettronica innovativa, in programma dal 12 al 15 novembre 2013 al Centro Fieristico di Monaco di Baviera. Quattro settori in evidenza, aree dimostrative e mostre speciali punteranno i riflettori su tematiche specifiche.
Un alto numero di espositori e nuovi segmenti da evidenziare. Sono queste le premesse della ventesima edizione di productronica 2013 (www.productronica.com), in calendario dal 12 al 15 novembre al Centro Fieristico di Monaco di Baviera. “Finora le registrazioni degli espositori mostrano che lo spazio espositivo prenotato è superiore del 5% rispetto allo stesso periodo di due anni fa. Ci saranno circa 80 aziende in più, molte delle quali al loro debutto nella nostra fiera”, ha sottolineato Christian Rocke, Project Manager di productronica, durante la presentazione avvenuta a Milano l'8 maggio. “Alcuni spazi sono pressoché esauriti, soprattutto nei padiglioni per tecnica di saldatura, tecnologia di montaggio, sistemi di misura e collaudo, assicurazione di qualità, produzione di schede e circuiti stampati. Dopo il tracollo dell'edizione del 2009, ci aspettiamo che quest'anno il salone internazionale della produzione elettronica innovativa torni ai livelli pre-crisi del 2007”.
Buone notizie anche per l'Italia: “Gli espositori italiani che hanno confermato la loro presenza sono 35, lo stesso numero dell'edizione 2011, ma potrebbero anche aumentare perché alcuni sono ancora in forse”, ha precisato Davide Galli, Direttore Generale di Monacofiere.
Per quanto riguarda i nuovi segmenti di mercato a cui il salone quest'anno dedicherà ampio spazio, si va dalle tecnologie per la produzione di cavi e connettori per il networking delle energie rinnovabili a quelle per la produzione di componenti discreti e Led per l'elettromobilità e la fotonica, dalla gestione efficiente della produzione per l'automazione al mondo Ems (Electronic manufacturing services). Le singole aree tematiche verranno trattate in maniera dettagliata nei forum. Ci sarà poi un’area esclusivamente dedicata alla produzione di cavi e avvolgimenti che offrirà ai visitatori un’analisi ancor più approfondita.
Christian Rocke, Project Manager di productronica.
La scorsa edizione di productronica aveva visto il debutto della PCB & EMS Community Area. Questa piattaforma verrà riproposta in collaborazione con ZVEI (l’associazione centrale dell’industria elettrotecnica ed elettronica tedesca) e i principali espositori. Il padiglione è praticamente già esaurito, in quanto sono giunte molte nuove iscrizioni e le aziende hanno richiesto aree più grandi. Nel 2013 ci sarà anche un’area specifica per le camere bianche, che rivestono un’importanza fondamentale per molti settori della produzione elettronica.
Un’iniziativa congiunta della sezione Productronic della VDMA e di Messe München è invece già stata sviluppata con successo. Si tratta della mostra speciale sulla produzione di batterie organizzata in occasione dell'edizione 2011, che si è trasformata in una nuova fiera: electrical energy storage (ees), che ha debuttato lo scorso novembre a electronica e si svolgerà nuovamente nel 2013 in concomitanza con productronica nel padiglione B4.
Infine, per festeggiare il suo ventesimo anniversario, productronica darà uno sguardo anche al passato, con una retrospettiva che mostrerà l’evoluzione del salone e lo sviluppo della produzione elettronica negli ultimi 40 anni.
(Anna Guida)