Pianificazione olistica dei processi, soluzioni connesse e analisi di prodotto: la digitalizzazione ha causato un cambiamento radicale nel settore manifatturiero. L’argomento dell’evento “Lunch & Learn” tenuto da Okuma – realtà rappresenta in Italia da R.F. Celada – e da Sandvik Coromant è stato la fabbrica digitale.
Lo scorso 9 luglio, numerosi rappresentanti di aziende manifatturiere si sono presentate al Technical Centre South di Okuma a Langenau, in Germania, e hanno imparato molto riguardo il grande potenziale dei processi trasparenti. Un evento simile si è tenuto anche a Krefeld, lo scorso 2 aprile. Il programma ha incluso presentazioni di esperti e dimostrazioni live delle tecnologie di Industry 4.0 sulle più recenti macchine utensili CNC.
La digitalizzazione rapida offre enormi opportunità per la produttività in crescita. Visualizzare gli ambienti di produzione riduce i costi e accorcia i tempi produttivi. Con le tecnologie come quelle del 3D Virtual Monitor di Okuma, i produttori possono fare test e simulazioni dell’intero processo di lavorazione in anticipo. Per una simulazione precisa in macchina, il 3D Virtual Monitor utilizza direttamente i set di dati di costruzione.
Ciò evita gravosi errori di programmazione e accorcia i tempi di setup della macchina. Ulteriori benefici sono: operazioni di fresatura sicure e un trasferimento affidabile del pezzo di lavorazione. Quando si lavora simultaneamente con diverse torrette, le soluzioni di Digital Manufacturing abilitano controlli veloci ed efficienti.
Il Connect Plan di Okuma spiana la strada verso la Smart Factory. Le soluzioni software-based connettono le macchine utensili, raccolgono i loro dati e visualizzano interi processi di produzione per un utilizzo migliore. Il sistema Industria 4.0 è capace anche di integrare macchine di terzi.
Per la tracciabilità, l’identificatore individuale di un pezzo è collegato a i dati di lavorazione e ai risultati di misurazione per ciascuna macchina. Se c’è un problema, la causa può essere analizzata e la produzione continuata con una qualità e affidabilità maggiori. Inoltre, i dati di processo raccolti vengono utilizzati per la manutenzione predittiva, per prevedere e pianificare gli intervalli del servizio.
Okuma è l’unico provider in grado di fornire controlli CNC di produzione propria. Il controllo intelligente OPS-P300A è stato sviluppato specialmente per i più recenti requisiti di produzione. È perfettamente cucito sulle macchine CNC e fornisce una spinta di efficienza con il suo novo database condiviso. I dati inseriti in un’area del controllo possono essere condivisi automaticamente. Gli utenti risparmiano operazioni di programmazione non necessarie e accorciano i tempi di setup. Grazie all’architettura Windows aperta, le macchine Okuma possono facilmente essere integrate in ambienti di produzione già esistenti.
Ogni fattore digitale si affida alla perfetta armonia tra hardware e software. Okuma e Sandvik Coromant lo hanno dimostrato con successo con la loro tecnologia Silent Plus Tool e con la macchina multitasking Okuma MULTUS U4000: grazie a queste, le vibrazioni che si verificano durante la tornitura interna di componenti sottili sono state completamente eliminate. Gli utensili con sensori integrati acquistano una maggiore efficienza durante le operazioni di tornitura.
Il software Silent Plus Tools fa sì che i dati vengano letti direttamente dal display della macchina e tutto il processo di taglio può essere monitorato. Gli operatori sanno quando l’utensile sta tagliando e possono monitorare facilmente i processi di lavorazione. Come risultato di questo impiego ottimizzato dell’utensile, i tempi-ciclo possono essere accorciati e la qualità della superficie migliorata.