Il ritorno alla terra nell’era del digitale, la ricerca dello spirito imprenditoriale che, specie nelle generazioni più giovani, sembra essersi smarrito, i suggerimenti degli esperti per gli investimenti in un anno segnato dal problema Grecia e il futuro della cooperazione, anche alla luce degli avvenimenti di cronaca che hanno danneggiato l’immagine di un movimento fra i pochi a essere cresciuto negli anni della crisi: è il poker di temi proposti dalla quinta edizione di “Economia sotto l’ombrellone”, la manifestazione che raduna a Lignano alcuni esponenti del mondo economico-imprenditoriale regionale per dibattere, in maniera informale, su argomenti che abbiano come sfondo la situazione economica presente e possano prospettare quella futura.
Quest’anno la manifestazione tornerà al Palapineta, nel Parco del Mare, in Via Lungomare Alberto Kechler, a Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine. Economia sotto l'ombrellone è nata nell’estate 2011 sulla scia della crescente attenzione riservata da parte dell’opinione pubblica italiana ai temi economici in un momento di riconosciuta difficoltà, ma foriero di importanti cambiamenti e di significative innovazioni che potranno, di qui a qualche anno, modificare radicalmente il sistema delle relazioni economiche e sociali per come sono state fin qui conosciute.
“La formula di Economia sotto l’ombrellone è ormai ampiamente collaudata e ha dimostrato di riscuotere interesse, sia in termini di partecipazione diretta del pubblico sia mediatico”, dichiara Marino Pessina, CEO di Eo Ipso (www.eoipso.it), la società organizzatrice della manifestazione. “La scommessa, vinta, è stata di parlare di economia togliendo quella patina di seriosità cui siamo abituati: Economia sotto l'ombrellone, in questi anni, ha affrontato temi chiave dell’attualità con tutti i crismi della serietà e della competenza, ma in un’atmosfera più rilassata, in perfetta sintonia con il luogo e il periodo vacanziero. In più ha dato la possibilità di incontrare e parlare con gli attori dei vari comparti dell’economia reale; quelle persone che con il loro lavoro e il loro impegno producono ricchezza per l’impresa e le comunità dei territori in cui opera”.
Ciascun incontro, vedrà sul palco tre ospiti. Il dibattito, moderato dal giornalista Carlo Tomaso Parmegiani, durerà 60/70 min, con spazio per le domande del pubblico. Al termine dell’incontro sarà predisposto un aperitivo per consentire al pubblico stesso di incontrare, in maniera informale e conviviale, i relatori del dibattito.
La quinta edizione di Economia sotto l’ombrellone è organizzata da Eo Ipso s.r.l., ha il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro, di Turismo FVG e di Confcooperative Friuli Venezia Giulia ed è sostenuta da Confindustria Udine, Cassa di risparmio del Friuli Venezia Giulia e Greenway nel ruolo di main sponsor. Altri sponsor sono: Ombrellificio Ramberti; Villa del Torre-Organizzazione eventi; Euro&Promos Group; Viticoltori Friulani La Delizia; Lignano Pineta S.p.A.; Hotel ristorante President; Porto Turistico Marina Uno. Media partner è Corriere Imprese Nordest.
L’ingresso è libero e gratuito. Per conoscere il programma degli incontri nel dettaglio www.lignanonelterzomillennio.it/attività.