Andrea Carboni, country leader di Celonis Italia durante il Celonis Day, che si è tenuto a Milano lo scorso 13 giugno.
Celonis, specializzata nel Process Mining e nella Process Intelligence, lo scorso 13 giugno, ha riunito oltre 100 clienti, partner e professionisti appartenenti alla process community per il Celonis Day 2024 di Milano.
di Francesca Ferrari
Oggi più che mai per le aziende diventa fondamentale ottimizzare i propri processi aziendali per raggiungere gli obiettivi strategici prefissati. Ed è proprio questa la mission di Celonis che, dal 2011, supporta le aziende a generare rapidamente valore in termini di profittabilità, impatto nei flussi di cassa, migliore esperienza clienti e minori emissioni di anidride carbonica.
Per l’azienda, infatti, i processi rappresentano la linfa vitale e la leva più rapida per creare valore, agevolare il cambiamento, offrendo enormi opportunità di business e, proprio in occasione del Celonis Day, che si è tenuto lo scorso 13 giugno a Milano, leader del settore hanno condiviso informazioni e approfondimenti su come stanno utilizzando la Process Intelligence per migliorare le performance aziendali, generare un valore enorme e ottenere risultati per i clienti. Inoltre, i presenti all’evento hanno avuto l’occasione di ascoltare storie di successo raccontate direttamente dai clienti di Celonis, tra cui organizzazioni che operano a livello globale quali Carrefour, Cementir e Saipem. Presenti anche i partner di Celonis tra cui Accenture, Protiviti e SDG.
Nel corso della giornata, Paolo Miola, E&U director di Celonis, ha intervistato Paolo Albini, chief supply chain, digital and IT officer di Saipem, azienda leader nell’ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell’energia e delle infrastrutture.
I PROCESSI: LA LEVA PIÙ EFFICACE PER IL CAMBIAMENTO
Durante il keynote di apertura, Andrea Carboni, country leader di Celonis Italia, ha illustrato come le aziende utilizzano la Process Intelligence per superare le sfide che impediscono loro di trovare e catturare il valore nascosto nei processi. “Le nuove tecnologie continuano a emergere, le aspettative dei clienti continuano a crescere e l’esigenza di essere efficienti non è mai stata così forte”, ha dichiarato Carboni. “Le organizzazioni devono adattarsi e trasformarsi continuamente. Quelle che lo fanno, riescono a preservare la cassa, migliorare la liquidità e la produttività, aumentare i profitti. I processi interni celano enormi opportunità di realizzare valore, opportunità che si nascondono sotto la superficie e che permettono di lavorare in maniera migliore: in meno tempo, in modo più sostenibile, con maggiore valore”.
Celonis ha, inoltre, illustrato le ultime funzionalità della sua piattaforma di Process Intelligence, leader del settore, mostrando come integra e abilita tecnologie emergenti come l’automation e l’intelligenza artificiale. La Process Intelligence è fondamentale per le organizzazioni che vogliono ottenere valore dalle operazioni aziendali e dagli investimenti tecnologici, in particolar modo per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, poiché non esiste AI aziendale senza Process Intelligence.
Celonis ha illustrato le ultime funzionalità della sua piattaforma di Process Intelligence, mostrando come integra e abilita tecnologie emergenti come l’automation e l’intelligenza artificiale.
UN CASO DI SUCCESSO
Nel corso della giornata, Paolo Miola, E&U director di Celonis, ha intervistato Paolo Albini, chief supply chain, digital and IT officer di Saipem, azienda leader nell’ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell’energia e delle infrastrutture, con operazioni in oltre 50 paesi. “La trasformazione digitale è una delle priorità strategiche di Saipem e stiamo lavorando per accelerare l’ottimizzazione di tutti i nostri processi interni. In questa trasformazione del business, collaborazioni come quella avviata con Celonis sono fondamentali per poter identificare tutte le opportunità per creare valore per la nostra organizzazione e per l’intera supply chain”, ha dichiarato Albini. “Abbiamo già avviato con successo la partnership nei processi di contabilità dei fornitori e di audit e stiamo ora allargando il lavoro a tutta l’organizzazione: Amministrazione, Finanza e Controllo, Supply Chain e Human Resources, per ottenere miglioramenti rapidi, oggettivi e basati sui dati”.
LA PRESENZA IN ITALIA DI CELONIS
“Celebrare il nostro primo Celonis Day a Milano è per noi un momento di orgoglio, che non solo mette in luce il nostro incredibile successo e la nostra crescita in Italia, ma dimostra anche la nostra capacità di creare un valore significativo per i nostri clienti”, ha dichiarato Carboni. L’eccezionale competenza tra i professionisti della process community favorisce l’innovazione e consente una preziosa condivisione su come le aziende leader stiano migliorando le proprie prestazioni, il flusso di cassa e l’esperienza dei clienti grazie alla Process Intelligence”.
Celonis Italia ha stabilito una forte presenza in Italia, perché la sua piattaforma di Process Intelligence consente alle aziende di generare rapidamente valore, impatto di cassa, miglioramento della soddisfazione dei clienti e riduzione delle emissioni di carbonio. Celonis collabora già con 16 importanti università italiane, come l’Università Bocconi, l’Università degli Studi di Verona e l’Università La Sapienza di Roma, per formare la prossima generazione di professionisti dei processi, promuovere l’innovazione attraverso la ricerca ed espandere la process community a livello globale.
L’Italia si sta affermando come un importante centro di ricerca sul Process Mining, come dimostra il fatto che il Paese ha ospitato le ultime due edizioni della Conferenza Internazionale sul Process Mining (ICPM) a Bolzano (2022) e a Roma (2023).
UN AIUTO DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
La piattaforma di Process Intelligence si avvale dell’AI e di una tecnologia di Process Mining leader nel settore, per fornire alle aziende e organizzazioni un digital twin dei processi end-to-end. Per la prima volta viene utilizzato un unico linguaggio per interagire sull’operatività aziendale, individuare dove si cela il valore e sviluppare la capacità di coglierlo e metterlo a frutto. ©TECNeLaB
“Celebrare il nostro primo Celonis Day a Milano è per noi un momento di orgoglio, che non solo mette in luce il nostro incredibile successo e la nostra crescita in Italia, ma dimostra anche la nostra capacità di creare un valore significativo per i nostri clienti”, ha dichiarato Carboni.