Visualizzare i dati 3D come ologrammi, modificarli in modo collaborativo e colmare così il divario tra pianificazione virtuale e realtà: ad Hannover Messe, al padiglione 4, stand E45, Holo-Light, azienda tedesco-austriaca specializzata in realtà aumentata, dimostrerà come la realtà aumentata può semplificare e accelerare lo sviluppo del prodotto.
Ingegneri e designer industriali possono utilizzare il software AR3S di Holo-Light per visualizzare modelli CAD 3D complessi nelle dimensioni originali, unirli a componenti reali ed elaborarli nell’ambiente reale. Con AR3S tutte le parti coinvolte nello sviluppo del prodotto possono essere integrate in un processo collaborativo ben organizzato.
La possibilità di condurre conferenze in tempo reale in AR rende possibile lavorare sullo stesso gemello digitale del sistema in sviluppo, indipendentemente dalla localizzazione di ciascun esperto. In tal modo, la convalida del concetto base di un progetto può avvenire anche dodici mesi prima di quanto accadrebbe seguendo un processo di sviluppo tradizionale.
Non solo, gli errori di progettazione possono essere identificati in una fase iniziale. In definitiva, tutto il processo di sviluppo, dalla pianificazione al progetto, all’implementazione, viene notevolmente accelerato.