Il Development Distributor Farnell ha ampliato la propria ampia offerta con una gamma estesa di prodotti XP Power disponibili per la consegna in 24 h, ideali per i progettisti che lavorano a una vasta gamma di applicazioni e, in particolare, per quelli impegnati nei settori industriale e medicale. XP Power è un fornitore leader di soluzioni di alimentazione come alimentatori c.a./c.c., convertitori c.c./c.c. e convertitori c.c./c.c. ad alta tensione. Farnell al momento offre oltre 4.500 prodotti per l’alimentazione, tra cui alimentatori e prodotti per la soppressione EMC e RFI, con supporto tecnico e assistenza clienti senza rivali.
I prodotti XP Power comprendono soluzioni di alimentazione approvate dall’industria medicale per applicazioni nelle vicinanze dei pazienti e in ambienti di laboratorio. Tra le caratteristiche principali comprendono le certificazioni di classe II per l’uso nell’assistenza domiciliare, modelli raffreddati a convenzione ad alta efficienza per dispositivi con bassi livelli di rumorosità per le zone con pazienti e convertitori c.c./c.c. a prova di defibrillatore per applicazioni con parti a contatto.
Per i sistemi di alimentazione industriale, i prodotti XP sono utilizzati nell’automazione industriale, negli strumenti di test automatizzati, controlli industriali, test e misurazioni, strumentazione, ambienti pericolosi, trasporto e difesa. I prodotti XP Power forniscono alte prestazioni e affidabilità, insieme ai più recenti standard di sicurezza a prezzi competitivi.
Le aggiunte più recenti alla gamma di alimentatori XP disponibile da Farnell comprendono, tra l’altro, i convertitori c.c./c.c. ad alta tensione, ideali per applicazioni che richiedono dimensioni e peso ridotti. Forniscono voltaggi stabili e a basso rumore in uscita tra i 100 V e i 10 kV e comprendono la programmazione della tensione e della corrente in uscita. Le applicazioni includono fotodiodi a valanga, carica dei condensatori, elettroforesi, tubi fotomoltiplicatori, dispositivi piezoelettrici, spettrometria di massa e pompe ioniche di sostegno.
Disponibile anche la famiglia FCS che comprende alimentatori c.a./c.c. ad alta affidabilità e basso costo da 40 e 60 W, che assicurano potenza in uscita raffreddata a convenzione per tutto il range di tensione di entrata da 90 V a 264 V c.a. Le serie FCS40 e FCS60 sono progettate per facilitare il connubio tra la progettazione di apparecchiature e le più recenti leggi ambientali. Completamente approvate per applicazioni medicali, ITE e domestiche, queste forniture per l’alimentazione possono essere utilizzate in un’ampia gamma di applicazioni.
Infine, la serie di alimentatori per guida DIN DSR, ad alta affidabilità, ultrasottili, a basso costo e a efficienza elevata, con una tensione nominale di 75, 120 e 240 W è disponibili con uscite da 12, 24 e 48 V. Questi prodotti versatili forniscono una capacità di carico di picco pari al 150% per supportare l’avviamento dei carichi elettromeccanici e includono contatti relè senza tensione che facilitano il monitoraggio remoto per il DC OK. La serie DSR può essere collegata in parallelo per requisiti di potenza più alta o essere configurata per fornire un livello di ridondanza del nodo N+1 in applicazioni critiche.
“XP Power è un fornitore chiave Farnell, è conosciuto per la sua innovazione nel campo degli alimentatori ed è stato spesso il primo a lanciare nuovi standard di footprint ed efficienza, vantando prodotti come l’alimentatore c.a./c.c. da 40 W più piccolo al mondo e alcuni dei prodotti più efficienti sul mercato”, dichiara Simon Meadmore, Global Head of IP&E di Farnell.
“Un sottosistema efficace di gestione energetica può incidere sull’affidabilità, sulle prestazioni e sui tempi di commercializzazione delle apparecchiature elettroniche associate. I prodotti XP Power disponibili presso Farnell possono fornire soluzioni di alimentazione completamente integrate, ad alta efficienza ed economiche per tutti i nostri clienti”, conclude Meadmore.
I nuovi prodotti XP Power sono disponibili presso Farnell in EMEA, Newark in Nord America ed element14 in APAC.