La tecnologia di GROB Italy protagonista alla prima edizione della fiera americana dedicata al Coil Winding.
GROB Italy protagonista alla prima edizione di Coiltech North America. L’11 e il 12 giugno 2025, GROB Italy partecipa alla prima edizione statunitense di Coiltech, evento fieristico dedicato al coil winding e alle tecnologie per la produzione di motori elettrici e trasformatori.
La manifestazione si svolge al Suburban Collection Showplace di Novi, Michigan, alle porte di Detroit, simbolo dell’industria automobilistica americana.
Allo spazio espositivo I33, la filiale italiana del gruppo GROB – leader mondiale nella produzione di macchine utensili e sistemi di automazione – porta tecnologie avanzate sviluppate nel sito di Pianezza (Torino), rafforzando la propria posizione sul mercato internazionale dell’elettrificazione.
Tecnologia italiana per l’elettrificazione globale
GROB Italy si distingue nel panorama mondiale per la capacità di coprire l’intero processo produttivo di un motore elettrico: dalla fase di progettazione iniziale, fino alla realizzazione delle linee automatizzate su misura. Questa visione end-to-end consente di proporre soluzioni chiavi in mano altamente personalizzabili, applicabili in diversi ambiti, con particolare focus sul settore automotive.
“Per GROB Italy, Coiltech Novi rappresenta una vetrina internazionale di grande prestigio, l’opportunità di presentare le nostre soluzioni tecnologiche avanzate a un pubblico globale. Questo evento ci permette di consolidare il nostro ruolo come fornitori di progetti chiavi in mano per la produzione di motori elettrici”, sottolinea Maurizio Giammaria, Division Manager Electric Motors di GROB Italy.
“La presenza di tecnologie italiane in un settore così competitivo è un segnale di forza e innovazione per il nostro Paese e dimostra come l’Italia possa eccellere anche nell’industria high-tech”, aggiunge Giammaria.
Innovazione nei dettagli: modularità, flessibilità e performance
Tra le soluzioni presentate a Coiltech USA, spiccano le tecnologie per statore ad avvolgimento distribuito, coil insertion, motori segmentati a flusso radiale e assiale, e rotori con magneti permanenti o avvolti. Un punto di forza è l’esclusivo avvolgimento brevettato “antitwist”, che consente di inserire più rame nelle cave, migliorando l’efficienza energetica del motore.
Le linee proposte da GROB Italy sono modulari e riconfigurabili: le macchine stand alone possono essere facilmente integrate in sistemi complessi mediante celle robotizzate e trasportatori, con vantaggi tangibili in termini di produttività e riduzione dei tempi di inattività.
Soluzioni per fuel cell: energia pulita e automazione flessibile
La partecipazione a Coiltech include anche una preview delle soluzioni GROB per la produzione di fuel cell, tecnologia in crescita nel contesto della transizione energetica. Anche in questo ambito, l’azienda propone linee flessibili, adatte a produzioni su scala variabile e in grado di rispondere a differenti requisiti applicativi.
GROB si conferma così un partner tecnologico di riferimento anche nella produzione di componenti per la mobilità sostenibile.
Da Pianezza a Detroit: un ponte tra capitali dell’automotive
L’arrivo di GROB Italy a Novi, nel cuore del Michigan, rappresenta un simbolico collegamento tra due capitali storiche dell’automobile: Torino e Detroit. L’azienda porta con sé un know-how consolidato, maturato nello sviluppo di tecnologie che rispondono alle più recenti evoluzioni del settore, dall’avvolgimento automatico alla gestione completa del processo produttivo dei motori elettrici.
L’esperienza ingegneristica italiana si unisce alla visione globale del gruppo GROB, da sempre orientato alla ricerca di soluzioni integrate, sostenibili e ad alte prestazioni per l’industria manifatturiera.
GROB Italy, sinonimo di qualità e innovazione
Con la partecipazione a Coiltech North America, GROB Italy rafforza la propria posizione come centro di eccellenza per la progettazione e realizzazione di sistemi per motori elettrici, confermandosi un attore di primo piano nella trasformazione del settore automotive e industriale verso l’elettrificazione.
La tecnologia made in Italy incontra così il mercato nordamericano in uno dei contesti fieristici più promettenti per il futuro della mobilità, proponendo soluzioni concrete, scalabili e su misura per un’industria sempre più green e digitale.