La fresa a filettare TMC con svasatore, del marchio di competenza Walter Prototyp, offre due diversi cicli di lavoro in un unico utensile. Dall’introduzione della nuova versione, l’utensile sta riscuotendo grande successo e ciò grazie alle sue molteplici caratteristiche ottimizzate. Le principali sono: un metallo duro estremamente resistente all’usura e con un’ottimale tenacità, un angolo di elica di 27° con scarico del filetto ottimizzato, con lubrificazione interna già a partire dalla filettatura M4, un angolo di svasatura a 90° e un rivestimento TiCN. Queste caratteristiche rendono la fresa a filettare universalmente utilizzabile per materiali fino a un grado di durezza pari a 48 HRC. Sin dalla fase di sperimentazione in laboratorio, la nuova versione della fresa a filettare con svasatore è risultata straordinaria per quanto concerne la vita utensile: a confronto con utensili simili, caratterizzati da un metallo duro a grano più grosso e da un angolo di elica minore, si sono registrati miglioramenti della vita utensile in un range compreso tra il 50 e il 100%. Questi valori sono stati nel frattempo confermati, e talvolta anche superati, da una serie di applicazioni pratiche.
Un produttore operante nel settore automotive (auto da corsa) realizza filettature M4 mediante fresatura con una profondità di 2 x D nei montanti ruota realizzati in 41SiNiCr, con una resistenza pari a 1.500 N/mm2. I parametri di taglio sono: Vc = 60 m/min e fz = 0,02 mm. A parità di tempo di lavorazione del suo utensile precursore, con la nuova fresa a filettare TMC il numero delle filettature aumenta da 80 a 145, corrispondente a un incremento dell’81%. Viene eseguita la lavorazione di una flangia di accoppiamento in 50CrV4 con una resistenza pari a 1.050 N/mm2. I componenti richiedono parecchie filettature M10 con profondità di 13 mm. A causa della minore resistenza del materiale, i parametri di taglio risultano qui leggermente più elevati: Vc = 67 m/min, fz = 0,035 mm. Il numero di filettature è aumentato di un fattore pari al 4,5. L’utensile precursore poteva lavorare 120 componenti, il prototipo TMC arriva a quasi 550 filettature.
L’utensile è attualmente disponibile per le filettature da M3 fino a M16, a partire da M4 con refrigerazione interna. In special modo, per la lavorazione di materiali in alluminio è disponibile una versione più vantaggiosa dal punto di vista economico e priva di rivestimento. I parametri di taglio e il programma delle frese sono a disposizione dell’utente tramite il rinomato software TEC-CSS ideato per la selezione degli utensili e i parametri di taglio. L’attuale release 10.2 contiene valori ottimizzati per la fresa per filettare TMC: il numero dei giri per la fresatura a filettare è stato ridotto in funzione dell’applicazione specifica. Questo miglioramento così come i nuovi parametri di taglio dimezzano il tempo di lavorazione. Non per ultimo, il programma fornisce valori tre volte più elevati per quanto riguarda il numero di filettature.