wenglor presenta in anteprima all’Italian Machine Vision Forum il nuovo modello di scanner 3D Shape Drive G4.
wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, è tra i protagonisti al padiglione 11 di Italian Machine Vision Forum - visione artificiale per un’industria sostenibile e competitiva - la mostra convegno organizzata da ANIE in collaborazione con Messe Frankfurt Italia che si svolge il 18 novembre presso Fiere di Padova.
Il forum è l’occasione per wenglor di presentare la vasta gamma di profilometri e la tecnologia di visione artificiale, oltre che le ultime novità: le nuove generazioni di sensori 3D e di Smart Camera e l’inedita offerta di dispositivi di illuminazione.
“Siamo felici di partecipare, dopo ben tre anni di stop forzoso, alla mostra convegno che racchiude tutti i principali fornitori di soluzioni per la smart vision”, commenta Elio Bolsi, General Manager di wenglor sensoric italiana. “Molte le novità che presentiamo: la più importante sicuramente è l’anteprima italiana dei nuovi sensori ShapeDrive G4, che mostriamo in azione tramite demo applicative di bin picking, controllo e assemblaggio per il settore automotive”.
È proprio il nuovo modello di scanner 3D Shape Drive G4 a essere il protagonista assoluto della giornata. Disponibili dai primi mesi del 2023, i nuovi ShapeDrive G4 sono dispositivi ad alte prestazioni in termini di risoluzione e velocità di misurazione. Grazie all’elaborazione integrata dei dati e a un’interfaccia Ethernet veloce fino a 10 Gb/s, gli utenti possono ottenere ed elaborare nuvole di punti 3D nel più breve tempo possibile e a una velocità superiore rispetto ai modelli precedenti.
Non mancano poi le soluzioni fiori all’occhiello di wenglor, ovvero i sensori di profilo 2D/3D. Questi dispositivi misurano ininterrottamente gli oggetti a 360 gradi, controllano con precisione la posizione dei robot e ispezionano le superfici con una precisione micrometrica.
I vantaggi di questi sensori si possono riassumere in due parole: prestazioni e varietà. Sono infatti disponibili molteplici varianti dei profilometri per rispondere a tutte le esigenze applicative. Troviamo, ad esempio, le soluzioni per applicazioni di saldatura difficili (serie MLZL) e quelle in acciaio inox particolarmente adatte per l’industria alimentare.
La visione artificiale non è completa senza un’illuminazione di alta qualità che rappresenta la chiave per avere immagini ancor più definite, affidabili e con maggior contrasto. wenglor porta quindi all’Italian Machine Vision Forum anche l’inedita gamma di prodotti di illuminazione, frutto della recente acquisizione di TPL Vision.
Una serie di LED e diffusori ottici disposti nelle forme più disparate, e quindi in grado di offrire fonti di luce differenziate a seconda dello specifico bisogno applicativo, completano le soluzioni wenglor migliorandone le già eccellenti prestazioni.
A ciò si aggiunge il fatto che tutta la gamma wenglorTPL è disponibile in diverse custodie e dimensioni per adattarsi a un’ampia varietà di applicazioni e ambienti industriali.
Infine, wenglor partecipa attivamente al forum con un interessante intervento dal titolo “3D Converting Solution”. L’appuntamento è per le 14:30 nell’ambito della sessione “Applicazioni” ed è tenuto dall’Ing Alessandro Colombi, Head Sales Camtec di wenglor sensoric italiana e dall’ing Andrea Grilli, System Integrator di SINTEC Ingegneria.