La M80X MILLTURN, con distanza dei centri di 4.500 mm durante la lavorazione di un albero ingranaggio. Al Technology Meeting 2024 si potrà vedere dal vivo la produzione di un pezzo di 800 mm di diametro, 1.824 mm di lunghezza e 2.280 kg di peso.
Dal 5 al 7 marzo, la sede di WFL a Linz, in Austria, apre le porte a visitatori ed espositori per il Technology Meeting 2024: tre giorni per saperne di più sulle tendenze attuali e gli sviluppi della lavorazione completa dei metalli.
di Filippo Rubik
Oltre 4.000 metri quadrati di esposizione ospiteranno dal 5 al 7 marzo il Technology Meeting 2024 di WFL Millturn Technologies GmbH & Co. KG, un’opportunità per conoscere la produzione dell’azienda di Linz, in Austria, tra i principali protagonisti nella lavorazione completa dei metalli.
I visitatori potranno sperimentare l’intera gamma di possibilità di lavorazione, in dimostrazioni dal vivo, su macchine di tutte le dimensioni, dalla M20 alla M150 MILLTURN. Particolare enfasi sarà riservata alla nuova arrivata M20 MILLTURN, caratterizzata da due distanze aggiuntive tra i centri di 2 m e 3 m. Il campo di applicazione per questo potente centro di tornitura, foratura e fresatura è quasi illimitato e copre le lavorazioni impegnative e complesse nei settori aerospaziale, automobilistico, ingegneristico e delle materie plastiche.
Il portautensile singolo inferiore, opzionale, con asse B per la tornitura, è una soluzione unica. Consente alla macchina di disporre di due assi B e di eseguire lavorazioni in tutte le posizioni angolari possibili, in contemporanea su entrambi i mandrini. Come quello superiore, il portautensili inferiore viene utilizzato sia sul mandrino sia sul contromandrino. Entrambi gli assi B possono anche essere orientati durante un’operazione di lavorazione e interpolati con altri assi se necessario. La macchina gestisce facilmente l’interpolazione a 5 assi.
MACCHINE INTELLIGENTI MILLTURN
La M80X MILLTURN, con una lunghezza di lavorazione di 4.500 mm e un diametro di tornitura di 1.000 mm, sarà un’altra protagonista del meeting, equipaggiata con un utensile prismatico per la rettificatura e una barra di foratura Silent Tools™ Plus con smorzamento delle vibrazioni. I visitatori potranno assistere alla lavorazione dal vivo di un albero ingranaggio di diametro 80 mm e lunghezza 1.824 mm. Durante questa lavorazione, gli ingranaggi vengono prodotti utilizzando i cicli Flanx di WFL.
Per le serie di medie dimensioni, WFL ha in programma, su un M50 MILLTURN/3.000 mm, la lavorazione dal vivo di un albero di trasmissione, oltre a quella di pale di turbina e dei profili di un albero per generatore con scanalature ad abete. Si tratta di operazioni di lavorazione particolarmente importanti nel settore dell’energia che possono essere gestite facilmente con un MILLTURN.
Dalla metà del 2023, tutte le macchine WFL adottano la nuova interfaccia utente Sinumerik ONE di Siemens, un CNC che colpisce per il design moderno e intuitivo. Il PLC integrato SIMATIC S7-1500F consente tempi di ciclo fino a 10 volte più veloci rispetto al PLC precedente. Sinumerik ONE ottimizza la velocità di lavorazione, l’accuratezza del contorno e la qualità della lavorazione con funzioni tecnologiche innovative. Rende le macchine utensili più produttive e quindi più veloci, flessibili ed efficienti.
Albero per generatore: il pezzo lungo 2.355 mm e pesante 1.082 kg viene lavorato da una M50 MILLTURN/3.000 mm.
SISTEMA AUTOMATICO DI CAMBIO RAPIDO
QuickChange è l’innovativa soluzione di WFL per la lavorazione completa orizzontale delle parti del mandrino, basata su un sistema di bloccaggio completamente variabile e ad alta precisione. A seconda delle esigenze, i dispositivi di bloccaggio, come palette, mandrini, mandrini di bloccaggio o, se necessario, mandrini frontali, possono essere spostati in modo completamente automatico tra la macchina, l’unità di bloccaggio e i magazzini temporanei.
Con questa soluzione, il bloccaggio e l’allineamento del pezzo sulla tavola di bloccaggio possono essere eseguiti su una tavola di bloccaggio verticale esterna o su una stazione di allestimento. Quest’ultima è progettata come una sistemazione fissa, ad alta ripetibilità, ed è dotata della stessa interfaccia dell’unità principale.
I dispositivi di bloccaggio, compreso il pezzo, possono essere cambiati automaticamente. In alternativa, quando si utilizzano mandrini di bloccaggio, un robot può essere utilizzato per trasferire direttamente i pezzi al mandrino o al contromandrino. Ciò consente una lavorazione completa su 6 lati. I vantaggi del cambio rapido e preciso dei componenti e dei pezzi saranno dimostrati su una M80 MILLTURN.
FLANX, SOLUZIONI PER INGRANAGGI DI WFL
WFL offre una soluzione tecnologica adatta per ogni tipo di ingranaggio, da quelli interni delicati, con elevate richieste di precisione, a quelli esterni di grandi dimensioni che richiedono elevate prestazioni di sgrossatura. In ogni caso i vantaggi sono notevoli. Flanx, le soluzioni per ingranaggi di WFL, includono lo sviluppo di software e hardware ad hoc per le macchine WFL. I visitatori del Technology Meeting 2024 potranno sperimentare i cicli software Flanx-Hob, Flanx-Spline, Flanx-Large Module, Flanx-Invo, Flanx-Gear Skiving e Flanx-Measure durante le dimostrazioni in programma.
Flanx-Measure è un pacchetto di cicli per la scansione e la misurazione di tutti i parametri rilevanti, come forma e spessore dei denti, passo o concentricità. Grazie a esso ora tutte le caratteristiche rilevanti per una macchina speciale possono essere misurate direttamente sulla WFL MILLTURN. I risultati sono visualizzati sul pannello di controllo e registrati in un rapporto di misurazione.
Implementando una vasta gamma di metodi di misurazione, WFL può garantire e migliorare la qualità dei componenti. L’automazione di tutti i processi di misurazione è un passo essenziale verso processi di produzione autonomi o semiautomatici. WFL ha già scannerizzato profili e analizzato i risultati in passato, ed è quindi riuscita a sviluppare propri cicli speciali per ingranaggi che possono essere utilizzati per misurazioni particolari. Queste vengono poi analizzate in base agli standard generali fissati per la produzione di ingranaggi. Ogni pezzo può quindi essere controllato e registrato dopo il processo di lavorazione in conformità agli standard dell’industria.
Durante il meeting sarà anche effettuata una dimostrazione dal vivo delle misurazioni a ultrasuoni, con una sonda intercambiabile che consente un processo completamente automatico. I principali vantaggi sono l’ampio campo di misura e la virtuale assenza di errori. La misura a ultrasuoni è ideale per determinare e compensare il percorso di foratura di fori centrali molto profondi.
Flanx-Measure è una soluzione software di WFL per la scansione e la misurazione di tutti i parametri rilevanti, come la forma e lo spessore dei denti, il passo o la concentricità.
SOLUZIONI DI AUTOMAZIONE INTELLIGENTE
La controllata di WFL, FRAI Robotic Technologies, offre concetti completi dai robot a portale (gantry) alle celle robotiche, con il massimo vantaggio per il cliente e il più alto livello di qualità. FRAI Robotic Technologies è un partner affidabile e indispensabile dalla fase iniziale di sviluppo alla realizzazione e avviamento, fino alla manutenzione dei sistemi di automazione. La combinazione di componenti standard FRAI e di componenti acquistati da fornitori di alta qualità consente di realizzare soluzioni flessibili, da piccoli lotti alle produzioni di serie ad alta produttività.
Al Technology Meeting 2024, WFL presenta il suo innovativo robot articolato inserito in una cella robotica, uno tra le soluzioni di asservimento macchina più flessibili per la produzione. Per quanto sia ridotto lo spazio di accesso, complesse le sequenze di movimento, brevi i cicli e numerose le lavorazioni, il robot articolato trova sempre la strada giusta. La sua mobilità lo rende un sistema di movimentazione applicabile a tutti i compiti di assemblaggio e lavorazione.
Sempre in tema di automazione, un altro punto di interesse sarà la dimostrazione dal vivo di un robot mobile AGV. Chi non lo ha già visto alla EMO di Hannover potrà ammirarlo in azione mentre preleva parti del mandrino o utensili dal magazzino e li posiziona sull’AGV per il trasporto. Tra gli utensili scelti per la dimostrazione figurano un gripper HSK-63 e una torretta portautensili Baruffaldi con sistema di bloccaggio utensile Eppinger QuickLock per il cambio automatico.
ACQUISIZIONE DI DATI CON myWFL
Un ulteriore momento del Technology Meeting sarà la presentazione del software per la raccolta dati operativi myWFL Cockpit. Stati della macchina e del programma nel tempo, produttività e disponibilità tecnica vengono visualizzati sul controllo, su un PC o su un dispositivo mobile mediante browser. L’utilizzatore è quindi sempre perfettamente informato sulla produttività della macchina.
Il contatore di consumo energetico myWFL Energy è integrato in myWFL Cockpit e registra i dati di prestazione reali oltre al consumo di energia e aria compressa per pezzo lavorato. Il ciclo di Condition Monitoring registra continuamente lo stato degli assi e dei mandrini durante una sessione di misurazione. I dati vengono poi memorizzati sul controllo della macchina. Possibili cambiamenti possono essere facilmente rilevati e comodamente visualizzati grazie al Condition Monitoring Viewer.
Con il tool myWFL Health Check, la geometria della macchina viene inoltre verificata mediante misurazioni semi-automatiche del’asse B e della contropunta, nonché del mandrino principale e del contromandrino. Il software include cicli e attrezzature di prova per misurare e registrare la geometria. myWFL Health Check può essere utilizzato e retrofittato su tutti i tipi di macchine e controlli, indipendentemente dal fatto che la macchina sia dotata di un magazzino automatico, di un cambio utensile prismatico o di un controllo automatico degli utensili. L’intero programma richiede circa 25 min. Trend di lungo termine possono essere identificati grazie alla registrazione integrata dei dati di misurazione.
Con myWFL non si perde mai di vista la visione completa della produzione e si può sfruttare appieno tutto il potenziale di ottimizzazione della smart factory. Il software non solo è user-friendly e facile da usare, ma migliora anche l’utilizzo della macchina. Tutti i dati dell’ambiente di produzione vengono raccolti e analizzati per una migliore efficienza. Tempi di produzione più brevi e un’organizzazione più efficace dei processi della smart factory. Un vantaggio non da poco. ©TECNeLaB
Al Technology Meeting 2024 sarà possibile vedere in azione una dimostrazione dal vivo di un cambio utensile e di un cambio del pezzo eseguita mediante un robot mobile. Un ulteriore momento del Technology Meeting sarà la presentazione del software per la raccolta dati operativi myWFL.