Novità assoluta tra i prodotti del Gruppo WITTENSTEIN è la nuova serie di attuatori lineari cyber® force line della divisione cyber motor.
WITTENSTEIN Italia presenta ai prossimi appuntamenti fieristici - SPS Italia e IPACK-IMA - alcune importanti novità sviluppate dal Gruppo.
di Federica Conti
Nel variegato panorama dell’industria meccatronica, in particolare di quelle aziende che producono componenti fondamentali per l’automazione moderna quali riduttori, attuatori, motori elettrici e azionamenti in generale, le imprese che puntano sulla qualità del progetto ingegneristico e del prodotto non sono tantissime e sono perlopiù concentrate in Europa. Una di queste è WITTENSTEIN, gruppo tedesco di dimensioni medie con sedi in tutto il mondo e con un’importante filiale in Italia.
Ai prossimi appuntamenti fieristici - SPS Italia e IPACK-IMA - l’azienda propone, significative novità in ambito prodotti e servizi: un avanzato servizio di diagnostica e di attuatori.
ATTUATORI LINEARI CONFIGURABILI
Novità assoluta tra i prodotti del Gruppo WITTENSTEIN è la nuova serie di attuatori lineari cyber® force line della divisione cyber motor, che sviluppa e produce micromotori, elettronica e sistemi di trasmissione completi anche per condizioni ambientali estreme.
Questi attuatori, caratterizzati da una vite a ricircolo di sfere integrata nel motore, sono configurabili in maniera modulare. Si distinguono per efficienza, precisione e forza, permettendo una maggiore produttività, grazie alla velocità di trasmissione elevata. Il loro design ottimizzato garantisce massima integrazione, con notevole riduzione degli ingombri e un miglioramento dei processi.
Si tratta di un'alternativa vantaggiosa e flessibile alle soluzioni a propulsione pneumatica e idraulica, con risparmio sui costi di energia, manutenzione, assistenza e sugli scarti. Una soluzione che facilita il anche retrofitting degli impianti.
cyber® force line è disponibile con lunghezze di corsa di 100 mm, 200 mm, 300 mm o 400 mm e in diverse configurazioni, incluse varianti per alte velocità fino a 1.250 mm/s, per forze fino a 25 kN e masse fino a 2,5 t. Inoltre, possono essere richieste molteplici varianti di encoder, freno di stazionamento opzionale e protezione anti-rotazione, o versioni con verniciatura personalizzata.
La nuova serie è progettata come una soluzione plug & play compatta e pronta all’uso, con elevata densità di potenza e dinamica. Grazie al concetto modulare, ogni attuatore lineare della serie può essere adattato ai requisiti specifici dell’applicazione.
Gli attuatori lineari cyber® force line sono caratterizzati da una vite a ricircolo di sfere integrata nel motore e sono configurabili in maniera modulare.
MASSIMA CONFIGURABILITÀ
Alta modularità, precisione di posizionamento, ripetibilità e massima efficienza energetica, sono i vantaggi che questi attuatori offrono a una vasta gamma di applicazioni. Si passa dalle macchine utensili per piegatura, punzonatura, saldatura e rivettatura a processi di assemblaggio e inserimento ad alta precisione, all'industria della plastica, ad esempio per la regolazione di stampi e matrici, processi di espulsione, iniezione, chiusura e avanzamento.
Parliamo di soluzioni che trovano impiego anche nelle macchine per il riempimento e il confezionamento, nei sistemi pick & place o nella sigillatura nel settore food & beverage.
I riduttori smart con sensori cynapse® integrati assicurano più efficienza, meno guasti, costi ridotti.
RIDUTTORI SMART CON SENSORI INTEGRATI
All’interno dei diversi servizi smart offerti da WITTENSTEIN alpha - specializzata nello sviluppo e produzione di sistemi di trasmissione meccanici e meccatronici per tutti i settori in cui è richiesta la massima precisione - figura ora anche un servizio che permette di capire qual è il reale “stato di salute” dei riduttori, se stanno funzionando correttamente o mostrano principi di usura, con il rischio di guasti improvvisi. Si tratta di Health Index ed è disponibile per tutti i riduttori WITTENSTEIN con tecnologia cynapse®.
Grazie alla sensoristica integrata e all’interfaccia IO-Link, questa funzionalità cynapse® permette di monitorare in tempo reale e diretto valori rilevanti per il processo quali temperatura, vibrazioni, accelerazione e posizione di montaggio, fornendo dati preziosi per migliorare l’efficienza degli impianti e impostare valori di soglia configurabili individualmente.
I riduttori con cynapse® sono del tutto identici per design e ingombri alle serie standard; in questo modo, le soluzioni esistenti non necessitano di alcuna modifica. L’unico elemento che li differenzia è il sensore, completamente integrato nel riduttore.
I servizi smart resi possibili dal modulo cynapse® includono:
- cynapse® Connect per la raccolta e la trasmissione dei dati;
- cynapse® Monitor per la visualizzazione e il monitoraggio delle soglie di allarme;
- cynapse® Analyze per l’analisi intelligente dei dati fatta con algoritmi avanzati per prevenire guasti.
All’interno di questi ultimi c’è il nuovissimo Health Index, un innovativo strumento di diagnostica che monitora e analizza in tempo reale i dati operativi della trasmissione, individuando tempestivamente eventi critici. Lo stato del riduttore viene visualizzato attraverso un’interfaccia intuitiva basata su un sistema a semaforo:
- la luce verde indica “Nessuna anomalia”;
- la luce gialla indica “Cambiamenti rilevati, manutenzione consigliata”;
- la luce rossa indica “Rischio di fermo macchina, sostituzione necessaria”.
Nella pratica, si tratta di un “alleato” prezioso per evitare fermi macchina imprevisti, aumentare la disponibilità degli impianti e programmare interventi di manutenzione, migliorando la gestione dei ricambi, con un risparmio significativo sui costi operativi. ©TECNELAB
Grazie alla sensoristica integrata e all’interfaccia IO-Link, la funzionalità cynapse® permette di monitorare in tempo reale e diretto valori rilevanti per il processo.