La filtrazione dei fluidi è uno dei servizi di punta forniti da Consergest Tech alle imprese industriali.
I clienti di Consergest Tech mettono al primo posto professionalità e affidabilità tra i requisiti che cercano nei loro fornitori. L’impresa emiliana è da sempre attenta a operare, nella pulizia manutentiva industriale, con questi requisiti fondamentali.
di Alessandro Vella
Ci sono servizi, in ambito industriale, che richiedono una molteplicità di competenze, e quello della pulizia manutentiva delle macchine e degli impianti è uno di questi. Lavare costosi apparati complessi, costituiti da componenti elettromeccanici, pneumatici e oleodinamici, richiede conoscenze specifiche ed attenzione.
Dice Francesco Calabrese, fondatore di Consergest Tech: “Da quindici anni siamo leader in una nicchia di mercato in cui di fatto non abbiamo competitor. Il nostro successo è dovuto al fatto che siamo gli unici in Italia a esserci fortemente specializzati nel lavaggio di macchine utensili, vasche per emulsioni e impianti in generale, a tutt’oggi core business dell’azienda, fino allo smontaggio e lavaggio di impianti di aspirazione e tubazioni e al servizio di microfiltrazione dei fluidi”.
Una specializzazione che ha consentito all’azienda di Reggio Emilia di non conoscere mai crisi e di continuare a crescere. “Continuiamo ad assumere personale per soddisfare le crescenti richieste”, commenta Calabrese. “Parliamo di addetti che, dopo la formazione, vengono assunti a tempo indeterminato, condizione fondamentale per assicurare competenza e affidabilità ai clienti. Inoltre, perseguendo un costante ampliamento delle nostre proposte, stiamo avviando nuove attività, in partnership tecnologica con importanti player, leader in specifici segmenti di mercato”.
Il servizio di pulizia delle macchine utensili viene eseguito in modo da non comportare alcun disagio per la produzione.
RIPORTARE I FLUIDI A NUOVA VITA
Negli ultimi due anni Consergest Tech ha aumentato in modo esponenziale la quota di fatturato relativa alla microfiltrazione dei fluidi. Calabrese spiega perché: “Sono molti i settori e le applicazioni in cui è essenziale che lubrificanti o lubrorefrigeranti siano esenti da contaminazioni di corpi estranei, come residui metallici, acqua o lacche. La contaminazione dei fluidi incide infatti su vari fattori, come il funzionamento di impianti oleodinamici, l’usura di utensili e parti meccaniche, la riduzione nella precisione e finitura dei pezzi lavorati e anche la qualità ed efficienza del fluido stesso. La microfiltrazione dei fluidi evita inoltre che siano smaltiti prima che abbiano raggiunto il loro effettivo stato di fine vita”.
Consergest Tech è in grado di offrire un servizio di filtrazione fino a pochi micron di particellato, assicurando risultati di alta qualità in tempi decisamente brevi, nell’ordine delle migliaia di litri trattati al giorno.
RISPARMI SOSTANZIALI
“Offriamo anche”, prosegue Calabrese, “la possibilità di eseguire un’analisi chimico-fisica del fluido, per verificare la sussistenza delle caratteristiche tecniche richieste, come viscosità, grado di infiammabilità e altri. Con il nostro trattamento si ottengono fluidi con un grado di contaminazione e pulizia pari al nuovo, con costi inferiori fino al 75% rispetto alla sostituzione con olio nuovo, e si evita di smaltire prematuramente prodotti ancora efficienti, con forti riduzioni dei costi di gestione”.
“Un nostro importante cliente ha stimato per il 2024 il recupero di circa 50.000 l di olio da taglio, in uno soltanto dei loro stabilimenti in cui effettuiamo servizio di filtrazione. Una torneria meccanica nostra cliente, utilizzando fluido da taglio microfiltrato, ha incrementato la vita degli utensili mediamente del 50% a parità di parametri di taglio utilizzati”.
Francesco Calabrese, fondatore e titolare di Consergest Tech.
ASPIRAZIONE E AERAZIONE
Il fondatore di Consergest Tech ci fa anche notare come stia crescendo, da parte delle imprese, l’esigenza di un servizio di lavaggio delle tubazioni degli impianti di aspirazione per nebbie oleose e degli impianti di aerazione. “Questi sistemi centralizzati”, commenta ancora Calabrese, “si sporcano al loro interno, creando problemi di vario tipo: accumulo di olio rappreso nelle tubazioni sospese, con aumento del peso e diminuzione dell’efficienza. Effettuiamo pertanto interventi in quota con piattaforme aeree e utilizzo di pulitrici a bassa pressione e soluzioni sgrassanti. Limitando al massimo i fermi totali dell’impianto, i tronconi delle tubazioni vengono smontati, lavati internamente e rimontati. Lo stesso avviene per i filtri e le centrali aspiranti”.
Oltre a depurare i fluidi industriali, Consergest Tech installa sistemi automatizzati di distribuzione e rabbocco dei lubrorefrigeranti.
UNA GAMMA DI SERVIZI COMPLETA
“La soddisfazione dei nostri clienti e la fiducia che ripongono in noi, ci porta ad ampliare di continuo le nostre proposte”, afferma Francesco Calabrese. “Così abbiamo individuato una serie di nuove attività che, avvalendoci del supporto di primari e qualificati partner, ci permette di vendere e installare soluzioni specifiche per determinate esigenze dei reparti produttivi dei nostri clienti”. Ecco, in breve, di che cosa si tratta.
- Sistemi centralizzati per la distribuzione e il rabbocco automatizzato di lubrorefrigeranti, in grado di controllare livelli e concentrazioni oleose all’interno delle singole vasche.
- Impianti di filtrazione e disoleazione dei lubrorefrigeranti.
- Macchine per la filtrazione e la depurazione da nebbie oleose, fumi e polveri emessi dalle macchine utensili, che permettono di bloccare e recuperare il lubrificante contenuto nell’atmosfera della macchina, così da rimettere nell’ambiente aria pulita e decontaminata.
- Impianti per triturazione, centrifugazione e bricchettatura del truciolo metallico, con conseguente riduzione dei volumi e recupero di grandi quantità di lubrificante da riutilizzare.
- Oblò rotanti e vetri di sicurezza antisfondamento certificati per macchine utensili.
- Barriere di sicurezza per gli ambienti industriali. ©TECN’È
L’azienda di Reggio Emilia propone e installa barriere di sicurezza per gli impianti industriali.