Con oltre mezzo secolo di storia alle spalle, Novatea ha sede a Benna, in provincia di Biella.
Specializzata nella distribuzione esclusiva per l’Italia di utensili e inserti in metallo duro, Novatea approccia il “nuovo” mercato post Covid-19 all’insegna di concretezza e qualità, puntando, in particolare, sulla gamma di utensili firmati Ares.
di Simona Recanatini
Passata la drammatica esperienza del lockdown, il comparto industriale nella sua interezza si ritrova a dover fronteggiare gli effetti (e le conseguenze) della pandemia, che stanno mettendo a dura prova il mondo intero, nessun settore escluso. Ma è proprio nei momenti più bui che, in passato, le aziende manifatturiere italiane hanno dimostrato di saper reagire, forti della loro volontà di riscatto e con una riserva insospettabile di energia e di creatività. Perché è proprio in situazioni come queste che bisogna ignorare la paura dell’incertezza e concentrarsi piuttosto su come ritarare o consolidare le proprie strategie sulla base del nuovo scenario che si è materializzato all’orizzonte. Ed è indubbiamente questa l’ottica con la quale sta approcciando il “nuovo” mercato post Covid-19 Novatea , una bella realtà aziendale italiana, con sede a Benna, in provincia di Biella, che opera nel settore della distribuzione utensili.
Decenni di esperienza sulle spalle, la costante ricerca di innovazione, un rapporto di trasparenza e di fiducia instaurato con i propri clienti sono solo alcuni dei presupposti che le hanno permesso di stabilirsi in una posizione di primo piano nel comparto industriale italiano.
Novatea è specializzata nella distribuzione esclusiva per l’Italia di utensili e inserti in metallo duro per lavorazioni altamente specializzate e di nicchia.
LA NECESSITÀ DI RIPARTIRE
“Devo ammettere che, già prima del lockdown, nel settore della meccanica erano in atto dei cambiamenti e ci aspettavamo, finalmente, la ripresa economica… L’arrivo della pandemia, purtroppo, ci ha davvero sfiduciati”, esordisce Luca Durando, Managing Director di Novatea. “Ovviamente, in linea con la nostra natura, cercheremo di cogliere il meglio anche da questa ennesima sfida che ci è stata imposta. La storia dell’imprenditoria italiana ci insegna che siamo sempre riusciti a uscire a testa alta da tutte le disgrazie. E ci riusciremo anche stavolta, anche se oggi non abbiamo alcun aiuto da parte delle istituzioni. Per collocare l’emergenza Coronavirus nella giusta dimensione, non dobbiamo dimenticare che, per quanto riguarda la produzione, quei due mesi di stop sono stati davvero un grande colpo. Vero è che il lockdown ha interessato tutto il mondo, ma per noi italiani è durato di più. In aggiunta, ricordiamoci che l’Italia lavora molto come contoterzista per altri paesi europei, in particolare la Germania. Da quando abbiamo iniziato il lockdown, e non potevamo produrre per quei paesi, questi ultimi, obbligati a mandare avanti la loro attività, si sono rivolti ad altri mercati che non hanno bloccato tutto come noi. La conseguenza? Oltre ad aver perso specifiche commesse, il rischio è di aver perso, purtroppo, anche dei clienti per colpa della pandemia… Ci sono poi degli interi settori in completa crisi, come ad esempio l’automotive, che per l’Italia rappresenta una grande fetta della produzione, al quale il lockdown ha assestato un colpo potente. Per molte aziende è necessario riconvertirsi ma il processo non è così immediato”, sottolinea Durando.
Luca Durando, Managing Director di Novatea.
PRODOTTI DI NICCHIA
La ricetta per sopravvivere non esiste, ma quello che si può fare è affrontare il mercato con coraggio e positività. Proprio come sta cercando di fare Novatea, partendo proprio dai prodotti. L’azienda biellese, da poco più di un anno, ha iniziato la distribuzione del brand Ares, un nome nuovo per il mercato italiano. Alla luce del nuovo scenario che si è creato, Novatea ha scelto di puntare parecchio su questo brand, che è diventato parte integrante della sua offerta. Del resto, Ares è un’azienda fortemente impegnata in ricerca e sviluppo, affrontati con l’obiettivo di offrire ai propri clienti prodotti sempre più performanti e all’avanguardia, una mission perfettamente in linea con quella di Novatea.
La gamma Ares è molto estesa ed è composta principalmente da una selezione di frese a inserti intercambiabili ad alto rendimento. La punta di diamante del brand è rappresentata dagli utensili SpotDrill multifunzione, che possono essere utilizzati sia in tornitura che in fresatura, dei quali fanno parte i classici a 90° e una vasta gamma per incisioni su tutti i materiali ferrosi e non. Questi prodotti sono estremamente versatili perché possono eseguire più lavorazioni in funzione di come vengono applicati e possono lavorare sia in modo statico che in rotazione. Tra i suoi prodotti di punta, Ares propone anche gli utensili per l’incisione, una nicchia nella nicchia, che si pongono in competizione con i bulini e le microfrese a testa sferica usate anche per effettuare le scritte sui pezzi in macchina.
“La forza della nostra azienda è sempre stata quella di portare nel nostro paese prodotti nuovi, creandone un mercato: Ares ne è un’ulteriore dimostrazione. Puntiamo molto sui prodotti di questa azienda e stiamo ottenendo buoni riscontri. Questo è per noi motivo di grande orgoglio, dal momento che, per l’ennesima volta, abbiamo introdotto sul mercato italiano un prodotto praticamente sconosciuto”, spiega il Managing Director di Novatea.
L’alta qualità dei prodotti, la competenza e un’attenzione particolare ai servizi offerti ai clienti rappresentano fin dagli anni Sessanta i plus dell’azienda.
QUALITÀ VINCENTE
“Quello di Ares è un prodotto di grande qualità e stiamo avendo ottimi risultati a livello di performance: a parità di quelli offerti dalla concorrenza, mediamente assicuriamo una vita-utensile del 20% in più, a salire. Stiamo comunque dedicando parecchio del nostro tempo alla conoscenza delle soluzioni di questa azienda, per poterle spiegare nei dettagli ai clienti, anche se non si tratta di prodotti ‘nuovi’ a livello tecnologico: quelli di Ares sono diversi a livello di geometrie e il loro ‘segreto’ è legato a 360° allo sviluppo. Creati sulle ‘ceneri’ di altri prodotti, sono stati migliorati nella qualità del metallo duro, dei rivestimenti, delle geometrie. Si tratta di una linea di alta fattura, studiata per lavorazioni di ‘ultra nicchia’. Come è noto, in Novatea distribuiamo solo prodotti di alta gamma con una qualità elevata, non abbiamo mai intrapreso la strada della vendita ‘da prezzo’ per fare fatturato. Ai nostri clienti vogliamo fornire una soluzione, per questo amiamo definirci i ‘problem solver delle lavorazioni di nicchia’. Un cliente soddisfatto è un cliente fidelizzato”, aggiunge Durando.
L’alta qualità resta l’arma vincente della strategia Novatea, anche e soprattutto nel post Coronavirus. “La qualità è un fiore all’occhiello per noi, ci contraddistingue da tanti anni e non vogliamo perderlo nemmeno in un periodo buio come questo. Per dare un servizio sempre migliore ai nostri clienti, nel 2019 abbiamo investito notevolmente in tecnologia, diventando una realtà 4.0 a tutti gli effetti e automatizzando la maggior parte dei nostri processi aziendali. Ci siamo esposti finanziariamente, così come molte imprese italiane: pertanto, alla luce di quello che è capitato con questa pandemia, se il mercato non si riprende andremo incontro a un serio problema. Ma sono fiducioso e voglio sperare che sia finita l’epoca della ‘fuffa’ e che a emergere e a vincere siano la serietà e la professionalità. Qui in Novatea siamo abituati, da sempre, a metterci la faccia”, conclude Luca Durando. E oggi più che mai.
Dal 2019 Novatea ha iniziato la distribuzione del brand Ares, diventato a tutti gli effetti parte integrante della sua offerta
FOCUS: UNA STORIA DI SUCCESSI
Era il 1966 quando venne fondata Novasald s.n.c., piccola società di rivendita locale di prodotti per la saldatura e poi utensileria. Successivamente, dalla fusione con Tea S.p.A., azienda produttrice di utensileria speciale, nel 1993 è nata Novatea. Attualmente l’azienda ha diversificato le proprie attività diventando distributore di utensili, di paste e leghe per brasatura e sistemi di microlubrificazione (MQL). Nello specifico, Novatea propone un’ampia gamma di prodotti e soluzioni mirate per l’utensileria di fascia medio-alta, con l’obiettivo di rispondere sempre in modo adeguato alle esigenze produttive dei diversi comparti. L’azienda è impegnata, in particolare, nella distribuzione esclusiva per l’Italia di utensili e inserti in metallo duro per lavorazioni altamente specializzate e di nicchia. Ed è proprio da qui che ha scelto di “ripartire”. ©TECN’È
L’azienda biellese approccia il “nuovo” mercato post Covid-19 all’insegna della concretezza e nel nome della qualità.