Serie Cognex In-Sight 2000 con Easybuilder.
Cognex fornisce soluzioni integrate nell’ambito della visione industriale. Con la standardizzazione della piattaforma software In-Sight Explorer, il colosso statunitense soddisfa tutte le esigenze di visione, dalla fascia bassa a quella alta. L’utente deve impratichirsi una sola volta, per poi richiamare attraverso la piattaforma stessa tutti gli strumenti, dai più semplici ai più avanzati.
di Cécile Jacquin (*)
Scegliendo i sistemi a gestione di immagini, le decisioni relative all’investimento spesso si basano sulla tecnologia hardware. Le attuali esigenze dei clienti dimostrano che anche la piattaforma software dei sistemi riveste un'importanza strategica. Oltre alla scelta dell'hardware per la gestione delle immagini, per l'investimento devono pertanto essere considerati anche l’interfaccia utente e i relativi strumenti. Cognex (www.cognex.com) fornisce soluzioni integrate nell’ambito della visione industriale.
INTERFACCIA UTENTE COMPLETA E SEMPLICE
Cognex, leader mondiale nel settore, offre soluzioni basate sulla gestione di immagini che includono non solo i prodotti hardware, ma anche interfacce utente complete e facili da usare che soddisfano tutti i livelli di utilizzo, dalla fascia bassa, a quella media, fino a quella alta. Ad esempio Easybuilder nell’interfaccia utente Cognex In-Sight Explorer consente di avviare in modo semplice le applicazioni standard per l’elaborazione di immagini. Attraverso la stessa interfaccia utente è possibile svolgere anche compiti più complessi, utilizzando i fogli di calcolo. L’utente deve quindi impratichirsi una sola volta con la piattaforma software In-Sight Explorer per poi richiamare attraverso di essa tutti gli strumenti, dai più semplici ai più avanzati.
John Keating, Direttore Marketing del prodotto In-Sight di Cognex.
MASSIMO RISULTATO, MINIMO SFORZO
Come dimostra l’esperienza di Cognex, l'impiego della tecnologia di visione può essere nel tempo ampliato e approfondito per migliorarne le prestazioni. L’infrastruttura di visione complessiva è stata di fatto rielaborata, installando sistemi completamente nuovi e talvolta molto complessi. John Keating, Direttore Marketing del prodotto In-Sight di Cognex, spiega il dilemma: “Anche quando si amplia la gamma delle applicazioni di visione disponibili, gli utenti vogliono lavorare con lo stesso software a cui si sono già affidati in precedenza, in quanto hanno acquisito un determinato know-how e utilizzano quei sistemi già in modo efficiente. I nuovi software, al contrario, richiedono un maggiore impegno per l’utilizzo”.
Per questo motivo Cognex, insieme alla facilità d’uso, ha curato con particolare attenzione la modularità delle sue soluzioni. La piattaforma utente In-Sight Explorer è disponibile per tutti i prodotti ed è dotata di funzioni progressive. Offre pertanto flessibilità, soprattutto quando l’applicazione di visione deve essere ampliata, consentendo di passare dall'utilizzo di una telecamera con funzioni di base, che si può configurare in modo rapido e semplice con Easybuilder, a sistemi complessi basati sulla configurazione libera mediante fogli di calcolo.
Serie Cognex In-Sight 7000 con elementi modulari.
L’IMPORTANZA DEL SOFTWARE DAL PUNTO DI VISTA STRATEGICO
La flessibilità e l’intuitività, pur senza sacrificare la produttività, sono criteri importanti nell’utilizzo dell’elaborazione di immagini, che Cognex è in grado di soddisfare grazie al software In-Sight Explorer. Dal punto di vista hardware, con la serie In-Sight 2000 l'utente ha a disposizione numerosi sensori per l’elaborazione delle immagini, affidabili e facili da usare. John Keating spiega: “L’utente può iniziare con il sensore ultracompatto e facile da usare In-Sight 2000 e crescere secondo le sue esigenze, senza per altro lasciare l’affidabile piattaforma software. La soluzione di visione si adatta quindi sempre all’applicazione, anche quando le esigenze aumentano”.
La serie collabora perfettamente con In-Sight Explorer, che nel complesso si dimostra una soluzione di facile apprendimento. Da oltre 20 anni i clienti Cognex si affidano ai sistemi In-Sight. E questa fiducia non deve perdersi con l’upgrade del sistema. Per questo motivo Cognex con la piattaforma In-Sight Explorer ha scelto una standardizzazione flessibile: la combinazione di software e hardware può soddisfare, grazie alla loro modularità, tutte le esigenze, dalla fascia bassa a quella alta, supportando praticamente qualsiasi applicazione. Il software offre anche funzioni complesse, a seconda della prestazione richiesta, e possibilità di configurazione per utenti esperti, per poter gestire da soli in modo efficiente e affidabile anche gli impieghi più complessi.
Grazie alla sua modularità, la serie Cognex In-Sight 7000 trova applicazione in diversi settori.
SOLUZIONI FLESSIBILI
Con EasyBuilder, lo strumento pratico e facile da usare per principianti, messo a disposizione da Cognex con In-Sight Explorer, è possibile una configurazione passo-passo. Gli utenti più esperti possono invece svolgere le ispezioni in modo molto rapido e affidabile in qualsiasi ambiente produttivo. Non è necessario avere conoscenze di programmazione. Le applicazioni possono essere implementate e avviate in tempi rapidi. John Keating spiega: “A differenza della concorrenza, siamo in grado di offrire soluzioni flessibili per un passaggio senza intoppi dalla fascia bassa a quella alta”.
Questa flessibilità è necessaria quando le esigenze aumentano, ad esempio per applicazioni complesse di elaborazione di immagini in cui non è richiesto il semplice riconoscimento del pezzo, ma un confronto immediato dei dati nell’immagine stessa, oppure la lettura di codici e la verifica dei dati. In questi casi In-Sight Explorer si dimostra particolarmente flessibile ed è anche in grado di supportare telecamere Cognex a elevata prestazione, come In-Sight 7000, mettendo a disposizione le relative funzionalità. Gli utenti esperti possono anche eseguire applicazioni per l’elaborazione di immagini complesse, grazie alla maggiore possibilità di configurazione. Gli utenti avanzati con In-Sight Explorer possono avvalersi delle elevate prestazioni e della flessibilità dei fogli di calcolo per trovare soluzioni ad applicazioni relative a programmazioni più complesse, con una quantità di piattaforme hardware decisamente ridotta.
Lo strumento Easybuilder della piattaforma In-Sight Explorer consente di avviare facilmente le applicazioni standard per l’elaborazione di immagini.
PRODOTTI ALL’ALTEZZA DELLA TECNOLOGIA DEL FUTURO
La serie In-Sight 2000 utilizza In-Sight Explorer per l’impostazione e il controllo dell’elaborazione di immagini. La telecamera dispone di una produzione integrata di immagini ad alta prestazione con obiettivi intercambiabili e una luce LED ad anello, che produce su tutta l’immagine un’illuminazione omogenea e diffusa, rendendo superflua una costosa illuminazione esterna. L’utente può sostituire facilmente l’obiettivo e il colore della luce integrata ad anello a seconda dell’applicazione.
Anche il nuovo sistema recentemente sviluppato In-Sight 7000 di seconda generazione (G2) utilizza il software In-Sight Explorer per l’impostazione e il controllo dell’elaborazione di immagini. Questa serie di prodotti consente agli utenti avanzati di utilizzare i fogli di calcolo per specifiche esigenze. Il sistema comprende la serie completa di strumenti per l’elaborazione di immagini In-Sight, tra cui il software di allineamento PatMax RedLine, la tecnologia SurfaceFX per la produzione ottimale di immagini mediante estrazione delle caratteristiche, e OCRMax per il riconoscimento ottico dei simboli. L’utilizzo dei prodotti In-Sight consente pertanto il massimo rendimento nelle operazioni di ispezione, riducendo gli errori al minimo.
LA STANDARDIZZAZIONE COME SCELTA STRATEGICA
Per le aziende la standardizzazione di un software significa certezza sul futuro della tecnologia e affidabilità nella produzione. I tempi di fermo sono praticamente inesistenti, dal momento che i sistemi si sostituiscono in modo rapido per l’upgrade. John Keating spiega: “Oggi è possibile approvvigionare pezzi di ricambio entro 48 ore. Gli strumenti da sostituire sono facili da scambiare e veloci da configurare, in quanto le impostazioni vengono trasferite”. Sono necessari meno tempo e meno personale, dal momento che il lavoro mediante la stessa interfaccia utente consente un'elevata efficienza con un tempo ridotto da dedicare alla formazione, e con qualsiasi ampliamento. Il know how acquisito rispetto al funzionamento del sistema di visione riduce i costi di assistenza.
Nell’ottica di una strategia aziendale di lunga durata, la standardizzazione dell’elaborazione di immagini e del software di base per l’automazione rappresentano una soluzione intelligente, già scelta da molte aziende. La tecnologia Cognex costituisce in questo senso una tutela dell’investimento, in quanto il leader nel settore sarà in grado di offrire anche in futuro un hardware avanzato e un software compatibile. Una garanzia al riguardo è data dai continui investimenti di Cognex nella ricerca e nello sviluppo, come dimostrano i 900 brevetti acquisiti che confermano l’azienda statunitense nella posizione di leader nella tecnologia del settore. ©TECN’È
(*) Cécile Jacquin è Marcom Specialist presso Cognex Germany Inc.
Gli utenti più esperti possono svolgere compiti più complessi con l’aiuto dei fogli di calcolo di In-Sight Explorer.