Il Gruppo Lenze (www.lenzeitalia.it) è uno dei pochi operatori sul mercato in grado di assistere i costruttori in tutte le fasi del processo di sviluppo di un impianto. Gli esperti di Lenze elaborano insieme al cliente soluzioni di azionamento e automazione all’avanguardia che semplificano la progettazione, la produzione e l’assistenza della macchina.
In qualità di specialista per l’automazione industriale, Lenze offre un ampio portafoglio di prodotti con MTBF elevatissimi, dai sistemi di controllo e visualizzazione agli azionamenti elettrici, fino ai componenti elettromeccanici.
Ed è su tali solide basi che, il 14 settembre scorso, Lenze ha festeggiato i 70 anni di attività con una manifestazione presso la “Fondazione Don Gino Rigoldi” a Milano, così come in Germania il pensiero è andato a chi si adopera tutti i giorni nel sociale.
E Gli ingredienti per festeggiare e raggiungere nuovi traguardi ci sono tutti, sostengono in Casa Lenze: un ampio portafoglio prodotti, solidità finanziaria, soluzioni innovative verso settori industriali solidi e in crescita.
L’economia italiana dopo anni di recessione mostra alcuni importanti segnali di ripresa: il 2017 e il 2018 appaiono interessanti e con opportunità di rilievo; un mercato che vede Lenze pioniera di Industry 4.0, perché da anni ben posizionata nella digitalizzazione. Tramite la propria azienda Encoway sono state rafforzate e consolidate da tempo le competenze su “Cloud, IoT e mobile technology”, finalizzate a raggiungere nuovi coraggiosi traguardi con i clienti.
Ma le soluzioni all’avanguardia non bastano se non si riesce a trasmettere ai collaboratori la giusta motivazione e competenza in un clima aziendale piacevole e professionale, sostengono in Lenze. Al fine quindi di mantenere un’atmosfera lavorativa piacevole, professionale e altamente motivante, gli investimenti principali riguardano il settore delle Risorse Umane, con innumerevoli iniziative sul tema.
A fianco dei classici training tecnici e di management, Lenze offre ad esempio ai collaboratori un programma di scambio, offrendo loro la possibilità di trascorrere un breve periodo di lavoro all’estero. Lenze Italia ha accolto negli ultimi tre anni colleghi di varie nazioni e alcuni talenti. Dall’esperienza italiana, tutti hanno portato a casa un’immagine del nostro Paese decisamente migliore di quanto presente nell’immaginario collettivo e raccontato dai media locali. Uno di loro, grazie a quanto imparato in Italia, è divenuto, in breve tempo, Amministratore Delegato di Lenze Polonia.
Altra eccellenza Lenze è la scuola LDP, Lenze Development Program: un corso di due anni per giovani talenti di varie nazioni. Lenze Italia è l’unica azienda che riesce a inserire in ogni corso una risorsa su un totale di sole 12 persone.
La collaborazione pluriennale con l’Università di Pavia dà poi la possibilità di individuare ogni anno giovani laureati particolarmente portati a lavorare nel comparto “Industry 4.0”: due di loro sono stati selezionati per il Master internazionale Lenze “Automation Camp” su una disponibilità di solo 8 posti.
Sarebbero ancora tante le attività e i successi da citare – torneremo a parlarne diffusamente su ÈUREKA! di novembre/dicembre nell’articolo dedicato all’Anniversario –, ma vogliamo solo ricordare che, in occasione della celebrazione dei 70 anni di Lenze, ai collaboratori è stato chiesto cosa sarebbe stato meglio organizzare: una cena con tutti i familiari in un ristorante stellato? Assistere alla gara di Formula Uno e gemellarci con i 70 anni della Ferrari? Una crociera per tutti? La proposta è arrivata dai giovani, e immediatamente sostenuta dai senior: perché non devolvere la somma che si sarebbe spesa per aiutare dei giovani del territorio con prospettive meno rosee delle nostre? Chi meglio della Comunità Nuova di Don Gino Rigoldi poteva soddisfare il nostro pensiero? Auguri Lenze!