Durst Phototechnik S.p.A.(www.durst-online.com) ha celebrato in grande stile il suo settantacinquesimo anniversario, commissionando la mostra fotografica “Esposto alla luce – Fotografia in Tirolo dal 1854 al 2011”: un’emozionante viaggio alla scoperta dell’arte fotografica e delle sue potenzialità espressive attraverso scatti che raccontano le vicende e l’evoluzione del Tirolo. 300 immagini che parlano di persone e famiglie, di vita rurale e di guerra, degli sviluppi tecnologici e del territorio. Tutte sono state stampate con la tecnologia Durst della nuova Rho P10 200. Il coreografico banner in tessuto installato all’ingresso del Cinema Astra di Bressanone – sede della mostra – è stato stampato a sua volta con Durst Rho 500R.
Sono 75 – proprio come gli anni che festeggia Durst – i fotografi che hanno contribuito all’organizzazione della mostra. 300 le fotografie selezionate e raggruppate in 14 categorie dai due storici Michael Forcher e Meinrad Pizzinini. Tutte sono state stampate con il sistema Fine Art Rho P10 200 su Dibond Digital, un foglio composito in alluminio bianco appositamente sviluppato per la stampa digitale. Una tipologia di supporto dotata di uno speciale rivestimento che garantisce agli inchiostri UV un’ottimale adesione, essenziale per le stampe destinate alla mostra. Linee, testi e trame anche molto sottili sono stati riprodotti alla perfezione. Uno dei lavori in esposizione è stato stampato su lastre da 6 mm di plexiglass trasparente XT (vetro acrilico estruso) in modalità 4 pass con la sovrastampa del bianco. Un’immagine speculare sul retro del materiale è stata realizzata anch’essa con Rho P10 200, con un effetto complessivo di estremo realismo e qualità.
La mostra, che si è conclusa il 7 settembre scorso, è stata una delle più frequentate in Alto Adige di questa estate, con un’affluenza di ben 2.500 visitatori. Chi non ha avuto l’occasione di ammirare le 300 fotografie dal vivo lo potrà fare sfogliando la brochure che l’editore Haymon ha realizzato per l’occasione, dal titolo “Fotografia in Tirolo dal 1864 al 2011”, un libro che illustra appunto la storia della fotografia in Tirolo dai suoi inizi, attorno al 1850, con i pionieri Muhlmann, Czichna e Moosbrugger, fino agli artisti moderni come Hechenbloikner e Oberwalder.