Rinomato costruttore spagnolo di torni a controllo numerico, CMZ (www.cmz.com) anche quest’anno, e per la quarta edizione consecutiva, sarà presente alla fiera Fornitore Offresi (www.fornitoreoffresi.com), in programma a Lariofiere dal 2 al 4 febbraio. La filiale italiana, con questa presenza, intende promuovere sempre più attivamente il proprio marchio e, conseguentemente, la propria gamma di produzione sul mercato del nostro paese.
Presso lo stand CMZ, situato al padiglione B Manzoni, stand 231-232-233, di dimensioni doppie rispetto all’edizione precedente, verranno esposte due macchine in rappresentanza della gamma di produzione che comprende attualmente tre linee che presto, però, diventeranno quattro, con l’entrata in produzione della nuova gamma denominata TD.
CMZ esporrà una macchina della serie TX,modello TX 66 Y3, sigla che identifica una famiglia di torni multiasse e multitasking dotata di serie di tre torrette portautensili a 24 posizioni, con utensili motorizzati e asse Y. La serie TX si divide principalmente in due modelli: TX 52 e TX 66, con lunghezza di tornitura di 650 mm.
Entrambi i torni possono essere forniti in diverse configurazioni che si diversificano fra loro per il numero di torrette installate e, di conseguenza, per il numero totale di assi controllati; comunque, tutti i modelli partono da una configurazione base assai completa, poiché dispongono di mandrino e contromandrino con assi C sincronizzati, utensili motorizzati e asse Y con corsa da ±40 mm, con la possibilità dunque di avere fino a 18 assi controllati simultaneamente.
“Queste macchine, estremamente tecnologiche e di altissime prestazioni, ci hanno permesso un ulteriore salto di qualità sia in termini di nuovi clienti che in termini di prestigio del nostro marchio sul mercato mondiale”, sottolineano in CMZ.
A Fornitore Offresi 2017 verrà esposta anche la linea di prodotto denominata TA, più precisamente la macchina modello TA 20 TY 640, con asse Y e contropunta servo automatica, allestita per lavorazioni da barra.
La serie TA viene prodotta in 12 varianti, estremamente customizzabili, che permettono di dare una giusta e adeguata risposta a ogni specifica esigenza dei clienti, nel rigoroso rispetto della rigida politica costruttiva di CMZ che non prevede la costruzione di macchine ad-hoc solo per specifici clienti.
Tutte le linee di prodotto possono infatti essere realizzate con: contropunta automatica servocontrollata (asse B) standard; utensili motorizzati e asse C (versione M); utensili motorizzati, asse C e asse Y da +70 -50 mm (versione Y); contromandrino (versione S), escluso bancale da 400 mm; utensili motorizzati, asse C e contromandrino (versione MS); utensili motorizzati, asse C, asse Y da +70 -50 mm e contromandrino (versione YS).
La tecnologia costruttiva della serie TA rispecchia, ancora una volta, la filosofia CMZ per cui le caratteristiche costruttive salienti rimangono quelle che caratterizzano e contraddistinguono da ormai trent’anni tutti i prodotti realizzati all’interno degli stabilimenti di Zaldibar, in Spagna.
Le soluzioni garantite da CMZ si contraddistinguono come macchine estremamente rigide, con bancali monoblocco in ghisa e guide piane integrali, fresate, stabilizzate in forno, temprate a induzione e rettificate con durezza da 40 a 50 Rc, con accelerazioni da 1 g e avanzamenti rapidi di 30 m/min.
Le macchine sono equipaggiate con controguide raschiettate a mano, scorrimento dei carri su velo d’olio interposto, teste con motore mandrino integrato e raffreddato con ricircolo di liquido refrigerante per la stabilizzazione termica della temperatura di esercizio (built-in motor), torrette di tipo servo con alta velocita? di rotazione e corona con dentatura curvica (curvic coupling) di bloccaggio.
Il motore rotazione utensili motorizzati, integrato e raffreddato a presa diretta, è inserito direttamente nel corpo della torretta: determina una velocità massima di rotazione utensile motorizzato di 12.000 giri/min, con una potenza in servizio continuo in S1 da 8,1 kW e una coppia massima di 75 Nm. Anche la contropunta servocontrollata (asse B), o contro mandrino, dispongono di motore integrato e raffreddato sincronizzato.
Le macchine in esposizione sanno presentate con l’ultimissima generazione di controlli numerici FANUC nano CNC serie 31 e 32 iTB, con interfaccia utente intelligente iHMI e monitor da 15” a colori installato di serie. Con questi nuovi CNC e interfaccia utente semplificata, con cui le macchine saranno equipaggiate a partire dal 2017, sarà possibile connettersi in remoto, gestire teleservice o teleassistenza, navigare in Internet direttamente dal CNC, disporre di manuali online e monitorare continuamente le performance e lo stato delle macchine.