Carlo Salvi mette in atto le strategie di Industria 5.0, un paradigma di sviluppo industriale che mette a frutto l’ingegno umano e le tecnologie più avanzate. Grazie al nuovo Credito d’Imposta per la Transizione 5.0, introdotto dal Decreto direttoriale del 6 agosto 2024, l’azienda può ora proseguire con maggior forza il suo cammino verso una produzione più sostenibile, efficiente e personalizzata.
Il nuovo Decreto fornisce alle imprese le risorse per ampliare il supporto di tecnologie innovative. “Questa trasformazione è un’occasione senza precedenti per Carlo Salvi e i nostri clienti: la possibilità di ottimizzare i processi, rispondere alle nuove sfide del mercato globale e ridurre l’impatto ambientale”, ha dichiarato John Razza, sales area manager per il mercato italiano.
Grazie al Credito d’Imposta per la Transizione 5.0, infatti, le aziende possono ottenere fino al 45% di agevolazioni sugli investimenti destinati all’efficienza energetica e alla digitalizzazione, con un tetto massimo di 50 milioni di euro per impresa.
Carlo Salvi ha colto questa opportunità per aggiornare il proprio parco macchine, migliorare la gestione dei consumi e aumentare la sostenibilità dei processi produttivi. Questi investimenti non solo riducono i costi operativi, ma contribuiscono a una produzione ecologica e a una significativa riduzione delle emissioni.
Impegno per la sostenibilità
L’impegno dell’azienda si traduce anche in azioni concrete verso la sostenibilità. Carlo Salvi ha reso di serie sui propri prodotti sistemi avanzati per monitorare i consumi e prevenire sprechi, favorendo una produzione rispettosa dell’ambiente e orientata ai principi dell’economia circolare. La scelta di soluzioni tecnologiche ad alta efficienza energetica è diventata parte fondamentale della strategia aziendale.
Le competenze
Un altro aspetto cruciale dell’Industria 5.0 è lo sviluppo delle competenze: la formazione del personale rappresenta un asset strategico per affrontare le sfide della transizione e rendere l’azienda sempre più competitiva. Carlo Salvi sta investendo sia nella formazione del proprio personale che nello sviluppo tecnologico per rendere le proprie macchine di facile utilizzo per i clienti e per supportarli nelle scelte tecniche e operative.
Il focus sull’Industria 5.0 ha portato un maggior orientamento all’innovazione tecnologica e alla gestione dei dati, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale e ottimizzare la produzione. Questo approccio consente a Carlo Salvi di integrare le nuove tecnologie in modo graduale, minimizzando le interruzioni produttive e massimizzando i benefici per i clienti.