La scatola di contenimento sensore IMAL in stampa 3D e Windform® XT 2.0. Da sinistra: guscio anteriore (esterno), guscio posteriore (interno). Nella foto di anteprima: la scatola di contenimento sensore IMAL realizzata da CRP Technology in stampa 3D e materiale composito Windform® XT 2.0.
IMAL, azienda leader nella realizzazione di macchinari per la produzione di pannello truciolare compensato, MDF e OSB, ha realizzato per un importante cliente una macchina controllo qualità da porre a fine ciclo produttivo, basata sulla tecnologia al TeraHertz onde millimetriche (T-ray).
Per la realizzazione della scatola di contenimento del sensore della macchina, IMAL ha deciso – per la prima volta – di non affidarsi a scatole commerciali, in quanto non avrebbero soddisfatto i criteri di qualità aziendali, ma alle soluzioni in stampa 3D fornite da CRP Technology.
L’applicazione doveva essere realizzata in tempi ridotti, e coniugare elevate prestazioni meccaniche – resistenza ad accelerazioni, sollecitazioni e velocità sostenuta – ad altrettanti elevati standard estetici.
L’attività del reparto Stampa 3D di CRP Technology è stata fin dall’inizio improntata alla massimizzazione e al raggiungimento degli obiettivi richiesti. Il lavoro è partito da un’attenta analisi dei disegni tridimensionali ricevuti da IMAL.
Grazie al know-how acquisito in oltre 25 anni di attività a servizio dei settori industriali più esigenti e performanti, CRP Technology ha potuto assistere IMAL nella scelta della tecnologia e del materiale migliore per la riuscita del progetto: la sinterizzazione laser selettiva e il materiale composito Windform® XT 2.0, che appartiene alla gamma Windform® TOP-LINE, ideata e creata dalla stessa CRP Technology.
Windform® XT 2.0 è un materiale composito a base poliammidica caricato con fibre di carbonio, famoso tra i professionisti della stampa 3D per le sue caratteristiche meccaniche. È particolarmente adatto per applicazioni ad alta prestazione proprie di settori come il motorsport, l’avionico, l’aerospaziale e UAV.
Windform® XT 2.0 sostituisce la formula precedente del Windform® XT, con miglioramenti nelle proprietà meccaniche di assoluto rilievo: +8% sul carico di rottura, +22% sul modulo elastico e +46% sull’allungamento alla rottura.
In questo caso specifico, la scelta del materiale si è rivelata ancora più appropriata: il carbonio con cui è caricato il Windform® XT 2.0 ha infatti garantito alla scatola una schermatura dal punto di vista elettromagnetico. Un plus ritenuto molto importante da IMAL.
“Ci siamo rivolti a CRP Technology”, spiegano in IMAL, “perché sapevamo che ci avrebbe supportato nell’intero percorso di creazione, consigliandoci nella scelta migliore per ottenere il prodotto che volevamo nel minor tempo possibile: la scatola doveva risultare movimentata e possedere le giuste caratteristiche meccaniche per essere funzionale a tutti gli effetti”.
“Inoltre”, specificano, “la scatola doveva risultare elegante dal punto di vista estetico, dal momento che le macchine di controllo qualità sono il fiore all’occhiello della società e il top della tecnologia del sensore. La nostra prima esperienza con la stampa 3D professionale è risultata soddisfacente. Lavorando con CRP Technology abbiamo riscontrato spirito di collaborazione, alta qualità, competenza e un approccio molto aperto e costruttivo nei nostri confronti”.
CRP Technology ha realizzato il modello ripartendolo in due gusci. Il team di esperti di CRP Technology ha poi eseguito sul pezzo una scansione laser, e il report di controllo è stato fornito a IMAL. Per ottenere un maggiore grado di finitura, la scatola è stata lavorata a CNC con un centro di lavoro a 5 assi, su attrezzatura dedicata, e in più piazzamenti. Questo è stato possibile grazie alle caratteristiche dei materiali compositi Windform®: non solo il Windform® XT 2.0, ma tutti i materiali della gamma Windform® TOP-LINE possono essere lavorati a CNC.
L’azienda che si è occupata delle lavorazioni meccaniche sulla scatola IMAL è CRP Meccanica, che da 50 anni è leader nelle lavorazioni meccaniche di alta precisione a CNC. Il pezzo finito è stato sottoposto ai controlli del reparto qualità di CRP Meccanica, e consegnato al cliente.
L’applicazione sarebbe stata sottoposta a continui sforzi e vibrazioni, quindi bisognava procedere alla sua costruzione con una tecnologia e un materiale che permettessero alla scatola di possedere caratteristiche di resistenza ad accelerazioni e velocità elevate. Inoltre, la scatola non si sarebbe dovuta rompere: la sua rottura avrebbe causato un inestimabile danno d’immagine per IMAL.
La stampa 3D professionale, unita al materiale di realizzazione Windform® XT 2.0 e alle successive riprese a CNC, si è rivelata la scelta migliore: l’applicazione ha superato con successo i test di controllo e collaudo e ha rispettato le richieste e gli standard di IMAL. La scatola sensore è stata installata sulla macchina controllo qualità e consegnata al cliente di IMAL, che si è detto contento e soddisfatto dell’intero macchinario.
La scatola di contenimento sensore IMAL, con lavorazioni meccaniche di precisione a CNC. Guscio posteriore (interno).