Negli ultimi anni, le aziende sono state protagoniste di un processo di Digital Transformation che le ha chiamate a diventare più agili per rimanere competitive sul mercato. In particolare, l’attuale scenario di imprevedibilità economica e le mutevoli esigenze dei clienti mettono le organizzazioni di fronte alla necessità di semplificare, ottimizzare e accelerare i processi, nonché di ridurre gli sprechi.
In tale contesto, la filosofia di produzione lean può rappresentare la chiave per il successo. Eaton, azienda leader a livello globale nella gestione dell’energia, sostiene da sempre tale approccio grazie a Servizi a Valore Aggiunto (VAS-Value Added Service) che offrono una consulenza strategica volta a identificare il potenziale di ottimizzazione della singola realtà aziendale e i processi lean da implementare, traducendoli poi in servizi studiati ad hoc.
Per rispondere alle sfide poste dalla digitalizzazione di processi e componenti, Eaton ha recentemente annunciato l’ampliamento della propria offerta di Servizi a Valore Aggiunto con servizi logistici e di configurazione d’assemblaggio sviluppati specificatamente per andare incontro alle nuove dinamiche di produzione smart.
Nell’era dell’Industry 4.0, dai costruttori di macchine all’illuminazione commerciale e residenziale, in tutti i settori si sta facendo strada un’importante componente smart, spinta dal fatto che i dispositivi elettrici stanno diventando man mano sempre più elettronici.
Digitalizzazione, tuttavia, non significa automaticamente ottimizzazione. Per sfruttare appieno le potenzialità dei nuovi paradigmi di produzione, infatti, è necessario per le aziende adottare una strategia definita che consenta loro di eliminare gli sprechi ed efficientare la catena del valore, dagli ordini dei clienti a quelli dei fornitori, passando per tutte le fasi intermedie.
I Servizi a Valore Aggiunto di Eaton sono sviluppati proprio per raggiungere tali obiettivi. Oltre ad applicare le tecniche lean in tutti i suoi stabilimenti, Eaton ha definito un sistema standardizzato denominato EBS-Eaton Business System, che prevede un kit di processi e tecniche lean adottati su scala globale.
La rinnovata offerta in ambito VAS propone servizi aggiornati, pensati per rispondere alle mutate esigenze del mercato in diversi ambiti: dall’assemblaggio (con gruppi di componenti premontati e configurati per i sistemi come parte di applicazioni di sub-assemblaggio) al settaggio dei parametri (con funzionalità che consentono di implementare soluzioni “pronte all’uso”, abilitando tra le altre cose gli aggiornamenti dei programmi e dei firmware), fino alle soluzioni per il magazzino che sviluppano processi personalizzati che facilitano le operation (tramite sistemi specifici di etichettatura/codici a barre, imballaggio).
Alcuni casi applicativi delle nuove Soluzioni a Valore Aggiunto di Eaton riguardano la logistica, le interfacce uomo-macchina, la smart home. Nel campo logistico, grazie alle soluzioni VAS, è possibile precaricare le impostazioni dei nastri trasportatori di aeroporti e centri di distribuzione evitando di doversene occupare in loco.
Nel campo delle HMI, per ottimizzare la produzione, dispositivi come i PLC della serie XV di Eaton e gli smart relè easyE4 possono essere programmati e combinati con tutti gli altri componenti necessari all’assemblaggio di una macchina specifica.
Infine, nel settore smart home, i VAS Eaton supportano gli installatori con kit già pronti per le moderne abitazioni, con la possibilità di semplificare il processo di installazione di luci, tende e quant’altro, con una conseguente riduzione delle tempistiche.
“La digitalizzazione dei componenti elettrici di Eaton ha comportato un conseguente aggiornamento anche dei nostri Servizi a Valore Aggiunto. Abbiamo ampliato la nostra offerta di servizi logistici e piccoli assemblaggi con la possibilità di settare i parametri, scaricare i software ed effettuare la connessione ad applicazioni smart. Ora siamo in grado di supportare i nostri clienti per gestire il flusso dei materiali, i processi di produzione lean e, in ultima analisi, la end-user experience”, afferma Dirk Bartz, VAS Business Development Manager di Eaton.