16 tappe, 12 regioni, 4 nuove tecnologie sono i numeri che descrivono Came Connectour, il roadshow organizzato da Came (www.came.com) attraverso l’Italia per presentare le innovazioni di prodotto legate a sicurezza, videocitofonia, automazioni per gli accessi, termoregolazione e domotica 3.0.
Con questa iniziativa, il Gruppo trevigiano – riconosciuto in Italia e nel mondo nel settore della home & building automation, dell’urbanistica e dell’alta sicurezza – vuole illustrare a installatori e progettisti i vantaggi della connessione da remoto che permette il controllo e una gestione più efficiente e all’avanguardia di tutti i sistemi e i prodotti Came.
Partito da Genova il 9 giugno, Came Connectour attraverserà l’intero Paese, facendo tappa a Torino, Parma, Bari, Vicenza, Milano, Brescia, Napoli, Roma, Bologna, Palermo, Udine, Misano, Firenze e Bergamo, per concludersi a Nuoro il 7 luglio. L’Acquario di Genova, lo Juventus Stadium di Torino, Casa Milan, l’autodromo internazionale di Misano e gli studi di Cinecittà a Roma sono alcune delle prestigiose location che hanno ospitato e ospiteranno l’iniziativa.
Automazioni, videocitofonia, sicurezza, termoregolazione e domotica 3.0, da oggi interconnesse fra loro e accessibili da remoto grazie al sistema Came Connect, saranno i cinque focus della sezione formativa che aiuterà installatori e progettisti a pensare al proprio lavoro in modo diverso e completamente innovativo. La tecnologia Came consente, infatti, di mettere in rete tutti gli impianti della casa e di gestirli e controllarli da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, con un risparmio in termini di tempo e una maggiore efficienza nell’intervento in caso di anomalie.
In ogni tappa momenti di formazione e approfondimento tecnico si alterneranno alla scoperta di 5 isole tematiche dedicate ai prodotti Came, intervallate da eventi ludici, in un format coinvolgente e basato sull’esperienza diretta dei partecipanti.
“La formazione è sempre stata considerata da Came uno strumento fondamentale per supportare i professionisti dell’installazione aiutandoli ad accrescere le proprie competenze e a valorizzare la propria attività”, ha dichiarato Sabrina Scalambro, Marketing Manager di Came.
“Questa filosofia ha ispirato Came Connectour, un roadshow attraverso l’Italia, pensato per coinvolgere i professionisti e i tecnici addetti alla progettazione e manutenzione degli impianti, per renderli protagonisti di un’esperienza unica in grado di trasmettere conoscenze, approfondire tecniche installative, e accrescere il proprio know-how per essere più competitivi sul mercato”, ha aggiunto Sabrina Scalambro.