Un’immagine della fabbrica Siemens Elettronics di Amberg, in Germania, dove vengono prodotti i controllori logici programmabili Simatic da cui prende il nome la maratona dell’automazione Simatic Run.
Conto alla rovescia per la III edizione della Simatic Run, la “maratona dell’automazione” organizzata da Siemens Italia (www.siemens.it) e co-hosted da SPS IPC Drives Italia (www.spsitalia.it). La corsa podistica amatoriale, in programma sabato 18 giugno nella prestigiosa cornice del Parco di Monza – uno dei maggiori parchi storici europei –, offrirà anche quest’anno la doppia possibilità di correre 10 o 21 km.
Confermati i partner strategici di Siemens, provenienti dal mondo della distribuzione – Cignoli, Comoli Ferrari, General Com, Sacchi, Sonepar Italia e Telmotor – oltre al nuovo partner Voltimum, il portale online della distribuzione elettrica.
È già possibile preiscriversi alla manifestazione online, sul sito ufficiale della maratona: www.simaticrun.com.
Anche quest’anno è previsto un ricco pacco gara: non solo la maglia ufficiale e il pettorale, ma numerosi sono i gadget che attendono tutti i runner che prenderanno parte all’iniziativa e che decideranno di confrontarsi su un territorio sfidante tanto quello dell’automazione.
Simatic Run deriva il suo nome dal controllore logico programmabile Simatic di Siemens che, da sempre, assicura perfomance da primato nel settore. Strumento affidabile e performante in grado di garantire efficienza e potenza anche nelle situazioni di maggior sforzo e negli ambienti più difficili, il PLC Simatic è tra i prodotti realizzati nella fabbrica Siemens Elettronics di Amberg, in Germania.
Fabbrica con performance da record quella di Amberg, dove la produzione è aumentata di otto volte in 25 anni, senza la necessità di espandere gli spazi produttivi e con la stessa forza lavoro, e che attualmente produce più di 1.000 varianti di Simatic che controlla macchine e impianti, e automatizza la produzione. Con meno di 11 difetti per milione (dpm), il tasso di qualità della produzione raggiunge il 99,9988%.