Analog Devices è tra i protagonisti di electronica 2020, programmata nella sua veste virtuale dal 9 al 12 novembre. Il fil rouge delle dimostrazioni e presentazioni di ADI è “Engineering a Sustainable Future”: al centro dell’attenzione le tecnologie che contribuiscono ad apportare benefici ambientali e al miglioramento della qualità della vita, in settori come mobilità, connettività 5G, Machine Learning, automazione e sanità digitale.
Lo stand virtuale di Analog Devices ospita un'ampia varietà di dimostrazioni; tra i punti salienti figurano le tecnologie per la Building Automation e le soluzioni per comunicazioni più semplici e robuste nella Factory Automation.
I partecipanti possono approfondire gli ulteriori progressi nella tecnologia MEMS, un campo dove ADI, per prima, ha aperto la strada, proseguendo poi nell’evoluzione dei dispositivi Wearable per il monitoraggio della salute e, per il settore della mobilità elettrica, gli ultimi sviluppi nei BMS, Battery Management System. Di seguito la descrizione delle dimostrazioni più interessanti.
Secondo alcuni, gli anni 2020/2021 potrebbero essere ricordati come il “punto di svolta” nel settore dell’e-mobility, dal momento che le auto elettriche stanno ottenendo sempre più consensi da parte dei consumatori. Tuttavia, le problematiche relative ad autonomia e durata della batteria causano ancora molte perplessità negli acquirenti e i sistemi di gestione delle batterie di precisione sono la via giusta per sedare dubbi e massimizzare il rendimento.
La dimostrazione di ADI in questo segmento illustra le funzionalità dell’ultima generazione del sistema BMS di ADI, compresa la connettività wireless per i sistemi a batteria, la capacità di gestire pacchi batteria di ogni complessità e sensori di precisione specifici per la funzione BMS.
Due dimostrazioni parallele svelano invece nuove possibilità per la Building e la Factory Automation. EagleEye™ di ADI è una soluzione sensor-to-cloud che supporta gli utenti nell’ottimizzazione dell’efficienza energetica, insieme al benessere e alla sicurezza dei lavoratori. La demo illustra come sia possibile fondere i dati provenienti da numerose fonti di precisione, generando azioni in tempo reale.
La soluzione per il vision sensing e il conteggio delle persone permette di ottimizzare lo spazio negli edifici e di misurare la densità. In soluzioni di automazione totale degli edifici possono essere integrati allarmi di fumo e ulteriori sensori per il rilevamento di CO2, luce, temperatura e umidità.
ADI dimostra poi come i suoi prodotti 10BASE-T1L, a strato fisico e bassissimo consumo, della famiglia ADI Chronous™ per soluzioni Industrial Ethernet, consentano un nuovo tipo di comunicazione dei dati relativi alle variabili di processo e alla salute degli asset per il controllo dei sistemi. Vengono mostrati i vantaggi relativi all’ottimizzazione dei processi e al maggiore utilizzo di sensori e attuatori di campo, con livelli di robustezza e affidabilità elevati.
Nel campo del range di frequenza necessario per le comunicazioni 5G, Analog Devices mostra i suoi ultimi sviluppi negli switch MEMS RF, mentre nel campo della sanità digitale, evidenzia come i fondamenti del monitoraggio dei parametri vitali (VSM) dei Wearable siano ormai consolidati. ADI mostra come abbia sviluppato la sua piattaforma Study Watch che fa pieno uso delle capacità di rilevamento degli smart-watch, per fornire un set di dati più ampio.
Una serie diversificata di ulteriori dimostrazioni mette in risalto il frutto del lavoro di ADI nel migliorare l’esperienza all’interno dei veicoli sempre più autonomi, una specialità di ADI di lunga data come l’acquisizione del segnale e la conversione dei dati, il rilevamento della corrente contactless per i controlli delle energie rinnovabili, oltre a una serie di ulteriori tecnologie di sensori. I relatori di Analog Devices propongono, infine, anche una serie di interventi nelle conferenze online in programma durante electronica 2020.