Visione aerea della sede di Immergas Europe a Poprad, in Slovacchia, ai piedi degli Alti Tatra.
Intuizione vincente, nel 2006, quella che ha immaginato in un prato alla periferia di Poprad, in Slovacchia, ai piedi degli Alti Tatra, un nuovo polo produttivo per sviluppare la dimensione internazionale di Immergas. Oggi, Immergas Europe, nella visione del Gruppo Immerfin gioca un ruolo importante per i prossimi anni.
Un ruolo confermato dal Presidente di Immergas, Alfredo Amadei: “l’investimento totale da quando Immergas Europe era ‘green field’ ammonta a 15 milioni di euro, che hanno consentito di sviluppare il polo industriale su un’area che si è ampliata dai 6.800 metri quadrati del 2008 fino agli oltre 15.000 metri quadrati attuali”.
“Nella stessa area, è in fase avanzata di valutazione un’ulteriore estensione, con la costruzione di nuovi spazi produttivi e importanti interventi tesi a migliorare la sostenibilità energetica. È prevista l’installazione di un grande impianto fotovoltaico che servirà tutte le aziende del parco industriale di Poprad. L’investimento sarà realizzato dalla società PPP Sro, di cui Immergas Europe detiene una partecipazione”, evidenzia Amadei.
A Poprad, il General Manager, Pasquale Berardinetti, insieme al Direttore Marketing Operativo & Comunicazione di Immergas Italia, Ettore Bergamaschi, ha incontrato S.E. Catherine Flumiani, Ambasciatrice d’Italia a Bratislava, per annunciare la nuova linea di sviluppo che sarà ancora più orientata all’innovazione e alla sostenibilità delle caldaie a condensazione e dei sistemi per il clima domestico, che, dal 2008, escono dalle linee produttive dello stabilimento Immergas Europe.
Passi avanti evidenziati in giugno, in occasione dei festeggiamenti per il 25° anniversario dalla fondazione della Camera di Commercio Italo-Slovacca (200 aziende associate), quando Immergas Europe è stata premiata come “Migliore azienda italiana in Slovacchia 2022”, CAMIT Awards ritirato dal Presidente Amadei.
La motivazione? “Per l’approccio e l’impegno del management, rivolto all’innovazione e alla responsabilità? sociale quali vantaggi competitivi: obiettivi perseguiti con professionalità?, determinazione e particolare attenzione al territorio”. “Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti e della collaborazione che si è sviluppata con le autorità slovacche”, ha scritto Amadei nel messaggio di saluto inviato all’Ambasciatrice d’Italia in Slovacchia in occasione della visita a Poprad.
“Da quest’anno, lo stabilimento Immergas Europe, che, nelle fasi iniziali, si era focalizzato sul montaggio e collaudo di caldaie tradizionali mono termiche e bi termiche, poi sulle caldaie a condensazione”, commenta Berardinetti, “è ora dotato di due linee per la produzione di tubi in rame e in acciaio. È il primo step della verticalizzazione industriale che ha caratterizzato la crescita della casa madre Immergas e che ora sarà funzionale alla crescita ulteriore di Immergas Europe”.
Durante la visita allo stabilimento Immergas Europe, le sinergie in chiave europea sono state al centro delle riflessioni dell’Ambasciatrice Flumiani: “gli scenari che abbiamo di fronte impongono un approccio nuovo, impongono una grande collaborazione tra Paesi che riconoscono valori comuni. Le imprese italiane potranno avere un ruolo di grande importanza in questo processo e imprese come Immergas Europe, che ha saputo radicarsi in Slovacchia, saranno chiamate a un ruolo sempre più attivo”.
“La scelta di Immergas è chiara”, gli ha fatto eco Bergamaschi, “portare in tutto il mondo il made in Italy per dare maggiore comfort e opportunità di risparmio energetico, creando il clima ideale nelle abitazioni”.
La prima caldaia Immergas è uscita dallo stabilimento in Slovacchia nel maggio del 2008 e da allora il trend è in costante crescita: 26.900 caldaie il primo anno, oltre 139.000 nel 2017 per arrivare a 180.000 quest’anno, grazie allo sviluppo da una a cinque linee produttive. Nello stabilimento Immergas Europe, inaugurato a Poprad il 9 settembre 2008, inizialmente lavoravano 45 persone che sono diventate 84 nel 2017 e attualmente sono salite a 130.
Da sinistra: Ettore Bergamaschi, Direttore Marketing Operativo & Comunicazione di Immergas Italia, S.E. Catherine Flumiani, Ambasciatrice d’Italia in Slovacchia, in visita a Immergas, e Pasquale Berardinetti, General Manager di Immergas Europe.