UniCredit Business Integrated Solutions, società di servizi globali di UniCredit (www.unicredit.eu), e IBM (www.ibm.com) hanno presentato la joint venture Value Transformation Services (V-TServices), nata con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle infrastrutture per le società europee di servizi finanziari, grazie a nuovi servizi di Information Technology. V-TServices gestirà l’infrastruttura tecnologica di UniCredit, favorendo la trasformazione dei suoi asset IT, sulla base di un contratto decennale. Il risparmio netto atteso dall’istituto bancario è pari a 725 milioni di euro in dieci anni.
Con sede principale in Italia, la joint venture ha circa 1.000 dipendenti, tra esperti di IT e di processi di business, in 6 Paesi europei: Italia, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. Guidata da Giovanni Linzi e Massimo Schiattarella, rispettivamente Amministratore Delegato e Direttore Generale, V-TServices si propone di offrire servizi IT alle aziende del settore finanziario così come ad altri comparti, ad esempio la Pubblica Amministrazione.
“L’industria europea dei servizi finanziari”, ha dichiarato Paolo Fiorentino, Vice Direttore Generale di UniCredit, “ha davanti a sé la grande opportunità di raggiungere nuovi mercati e clienti e, nello stesso tempo, guadagnare un maggior livello di efficienza, sia trasformando i propri processi di business sia gestendo meglio l’infrastruttura di IT. IBM è il più grande fornitore al mondo di servizi di Information Technology e noi siamo un leader del settore bancario a livello europeo. Insieme otteniamo un posizionamento che ritengo unico nel suo genere”.
“L’approccio all’innovazione di UniCredit”, ha aggiunto Erich Clementi, Senior Vice President Global Technology Services di IBM, “riflette la motivazione al cambiamento in atto nel mercato del sourcing strategico. Io ritengo che la nuova società rappresenti un catalizzatore in grado di accelerare la trasformazione del settore bancario e che quindi sia idealmente posizionata per aiutare UniCredit a cogliere le opportunità legate alla crescita del business”.
Come risultato della trasformazione, che prevede l’introduzione di nuovi modelli di servizio e un’infrastruttura per i data center basata sul cloud, UniCredit otterrà un deciso incremento nell’efficienza e nella flessibilità operativa.