Rockwell Automation Inc. (www.rockwellautomation.com/it) ha ampliato la struttura in Europa orientale e centrale con l’apertura di due nuove sedi a Bucarest, in Romania, e a Budapest, in Ungheria. Entrambi gli uffici sono presidiati da professionisti del settore che vantano lunga esperienza con le aziende manifatturiere dei rispettivi Paesi.
“Siamo presenti in questi Paesi da alcuni anni, ma finora le attività venivano gestite dalla sede di Praga con il supporto di società locali, come Vestra in Romania”, ha spiegato Peter Rozek, Director for Sales Operations in Ungheria e Romania. “Continueremo a lavorare a stretto contatto con i membri locali della nostra rete di partner e consolideremo le relazioni esistenti in entrambi i Paesi. Questi due mercati sono importanti per noi, e i nuovi uffici ci aiuteranno a supportare al meglio le rispettive industrie e le aziende clienti”.
“Queste aperture garantiranno un servizio efficiente alle industrie manifatturiere dell’area”, ha sottolineato Reto Berner, Direttore Commerciale per l’area EMEA East di Rockwell Automation. “Il nostro obiettivo è sostenere la competitività dei nostri clienti a livello globale. Per farlo li aiuteremo a compiere la transizione alla fabbrica digitale, o Smart Manufacturing, che è diventato il primo fattore di crescita ed evoluzione del mondo industriale in tutti i Paesi”.
La situazione economica e politica sta mettendo sotto pressione le aziende di tutto il mondo e, ormai in molti Paesi, i Governi hanno capito che l’industria manifatturiera è una grande sostenitrice del PIL e un fattore chiave per la competitività di una nazione. Alcuni Paesi hanno lanciato progetti nazionali, come Industry 4.0 in Germania o Advanced Manufacturing Partnership 2.0 (AMP 2.0) negli Stati Uniti.
Queste visioni e strategie tecnologiche sono importanti per le aziende impegnate nell’evoluzione delle proprie strategie al fine di mantenere la competitività globale. La visione di Rockwell Automation si chiama “Connected Enterprise”, un ambiente nel quale le informazioni sono connesse dall’impianto a tutti i livelli dell’organizzazione: un “fattore abilitante” per la realizzazione di molti valori dell’impresa moderna.