Paolo Ferrari, Amministratore Delegato di Comoli Ferrari.
Il 19 ottobre, alle ore 14:00, presso l’Allianz MiCo di Milano, ingresso Gate 5, padiglione 3, viene inaugurata it’s elettrica, il più grande evento sul futuro dell’impiantistica, organizzato da Comoli Ferrari.
it’s elettrica lab si svolge poi, come detto, dal 19 al 22 ottobre, nella più grande area congressi d’Europa, su una superficie di 16.000 metri quadrati.
I visitatori hanno a disposizione due Arene da 200 posti, un’area Matching con 100 tavoli, l’Academy Comoli Ferrari con 8 aule e 10 aree Focus per entrare nel merito di tematiche quali energy, e-mobility, lighting, entertainment, industrial automation, power distribution, home and building automation, indoor air quality, safety e security, che vengono affrontate con professionisti di alto livello.
Il programma dettagliato relativo agli incontri tenuti dai più grandi fornitori dell’impiantistica è consultabile su https://www.itselettrica.it/it/Evento-19-22-ottobre/Agenda, mentre su https://www.forumfuturoquotidiano.it/it/ è possibile accedere agli incontri sulle trasformazioni del futuro quotidiano che il settore dovrà affrontare.
Alle ore 16:00 del primo giorno si svolge il convegno inaugurale a cui partecipano, con brevi interventi: Maurizio Audone, Direttore Polo del Well Living, con “Il nuovo scenario macroeconomico e finanziario”; Domenico De Angelis, Condirettore Generale Banco BPM, con “Le città laboratorio”; Roberto Moriondo, Direttore Generale Comune di Novara, con “Go-to-market oltre il prodotto”.
E ancora: Raffaele Veneruso, Direttore Commerciale e Marketing Strategico di Comoli Ferrari, con “Un modello di business esclusivo”; Anastasia Ferrari, Presidente della Fondazione Comoli Ferrari, con “La Fondazione Comoli Ferrari”; Paolo Ferrari, Amministratore Delegato di Comoli Ferrari, con “To be Trusted Solution Partner”.
“Il nostro viaggio per migliorare la qualità della vita e del lavoro di tutti è entrato ormai nel vivo. Abbiamo all’attivo due grandi eventi e quasi duemila persone incontrate fino ad ora. Non solo. Nei mesi di giugno e luglio abbiamo incontrato oltre 80 fornitori e i mille collaboratori di tutta la nostra squadra Comoli Ferrari.
Quale l’obiettivo? Ingaggiare tutti – ma proprio tutti – quegli stakeholder che possono farsi portavoce della nostra nuova vision”, dichiara Paolo Ferrari.
“Negli ultimi due anni, complice la situazione di pandemia mondiale, è risultato sempre più chiaro come il digitale fosse in grado di cambiare radicalmente le nostre esistenze e, di conseguenza, il nostro modo di organizzare l’attività imprenditoriale e la nostra azienda. La tecnologia al servizio delle persone è diventata imprescindibile. Come lo sono le relazioni che instauriamo con i nostri interlocutori: per questo occorre aprirsi a un network sempre più di valore”, prosegue Paolo Ferrari.
“Da qui è partita l’idea di it’s elettrica 2022, da qui è partita la nuova visione verso la quale vogliamo traghettare l’azienda. Per noi, crescere insieme ai propri clienti è sempre stato un modo per portare qualità al mercato e dare forza a un’azione comune che voglia rispondere alle esigenze degli utenti. it’s elettrica cessa dunque di essere una fiera. È, piuttosto, uno spazio nel quale accogliere il cliente per accompagnarlo alla ricerca delle risposte più congeniali alle sue necessità, necessità di un mercato in rapidissima evoluzione”, aggiunge Paolo Ferrari.
“Ma come farlo? Essendo non più solo fornitori di materiale, ma soprattutto di soluzioni e servizi. Essendo fornitori di competenze, grazie alla Comoli Ferrari Academy. È con questa concezione che nasce il palinsesto di it’s elettrica, una proposta in grado di offrire alta formazione e nuove opportunità: una guida per tutti gli stakeholder, un modello a cui ispiriamo le nostre scelte, per poter realizzare la missione del Well Living”, spiega Paolo Ferrari.
“È questo l’obiettivo che vogliamo raggiungere anche con l’evento di punta di questo 2022, al MiCo, dal 19 al 22 ottobre. Esportando oltre i confini della nostra zona di comfort non solo la nostra nuova vision, ma anche la mission, ovvero con quali strumenti intendiamo raggiungerla. Ingaggiando oltre la nostra zona di comfort il maggior numero di persone che vogliano prendere parte, con noi, al cambiamento verso l’Industria 4.0”, sottolinea Paolo Ferrari.
“La portata storica di questa quarta rivoluzione industriale, infatti, è paragonabile solo a quella che ha avuto la prima, perché cambia radicalmente il modo di concepire e disegnare i prodotti all’origine, avendo come focus quello di aumentare la sinergia e l’interconnessione”, continua Paolo Ferrari.
“Caratteristica alla base del 4.0 è l’inclusività. Per questo intendiamo offrire, durante l’iniziativa al MiCo, un’experience che coinvolga totalmente l’individuo, in cui mettere a disposizione ‘isole culturali’ e dei luoghi di crescita, spazi in cui creare nuove connessioni e aprirci a nuove relazioni di valore. Sali a bordo con noi!”, conclude Paolo Ferrari.
Il layout di it’s elettrica, in programma dal 19 al 22 ottobre presso l’Allianz MiCo di Milano.