Topic: Industria elettrica

Un anno a gonfie vele per SDProget Industrial Software

Per SDProget Industrial Software il 2022 è stato un anno di importanti traguardi. In particolare, l’azienda ha rilasciato un totale di 680 nuove licenze suddivise tra i software SPAC Automazione e SPAC Start Impianti.

leggi tutto

Strumentazione HIOKI per il segmento elettrico del comparto automotive

Le prestazioni del motore di un’auto elettrica sono influenzate dal sistema di accumulo e dalla sua capacità di erogare l’energia. Lo conferma ASITA, che per questo segmento di mercato propone due interessanti soluzioni a marchio HIOKI.

leggi tutto

Comoli Ferrari consegna i diplomi per la formazione di alto livello

Nelle giornate del 14 e 15 dicembre è avvenuta, presso il 3E LAB di Novara, la consegna dei diplomi 2022 da parte di Comoli Ferrari per i partecipanti di “SFIDATI”, un percorso di formazione specifica di alto profilo, fiore all’occhiello dell’azienda, strutturato su tre livelli progressivi e pensato per acquisire quelle competenze imprenditoriali moderne, utili a potenziare il proprio profilo professionale.

leggi tutto

Sei borse di studio all’istituto Omar in memoria del Cavaliere di Gran Croce Paolo Ferrari

Il 14 dicembre, presso il 3E LAB Comoli Ferrari di Novara, si è svolto, per il 24° anno, il tradizionale appuntamento di Comoli Ferrari, voluto da Giuseppe e Giampaolo Ferrari, figli del fondatore dell’azienda Cavaliere di Gran Croce Paolo Ferrari: la consegna delle borse di studio agli studenti dell’Istituto Tecnico Omar di Novara.

leggi tutto

SPAC Automazione 2023: SDProget presenta la nuova release

Tra le principali aziende italiane di sviluppo software CAD, SDProget Industrial Software ha presentato la nuova generazione di software SPAC Automazione 2023.

leggi tutto

Condivisione lungo tutta la filiera: la soluzione ATAM per affrontare il futuro

Azienda italiana leader nella produzione di bobine e connettori elettrici, ATAM ha alle sue spalle una storia di crescita costante.

leggi tutto

Il capitale umano al centro di it’s elettrica 2022, organizzata da Comoli Ferrari

Il 22 ottobre scorso si è conclusa la prima edizione di it’s elettrica, nuovo format della manifestazione di Comoli Ferrari, che ha voluto trasformare la tradizionale “fiera” in un evento convegnistico mai visto prima in Italia per questo settore.

leggi tutto

Con Phoenix Contact il monitoraggio del movimento senza sensori

Il nuovo modulo di controllo della velocità PSR-MM35 di Phoenix Contact, certificato TÜV, monitora le velocità in modo particolarmente economico e senza sensori aggiuntivi.

leggi tutto

it’s elettrica: al MiCo di Milano, dal 19 al 22 ottobre, in scena il futuro dell’impiantistica

Il 19 ottobre, alle ore 14:00, presso l’Allianz MiCo di Milano, ingresso Gate 5, padiglione 3, viene inaugurata it’s elettrica, il più grande evento sul futuro dell’impiantistica, organizzato da Comoli Ferrari. it’s elettrica lab si svolge poi, come detto, dal 19 al 22 ottobre, nella più grande area congressi d’Europa, su una superficie di 16.000 metri quadrati.

leggi tutto

Sfida europea in bicicletta per il centenario di Socomec

Una delegazione di Socomec Italia ha preso parte a una challenge estremamente sfidante. Il team è partito in bicicletta lo scorso 18 giugno dalla sede aziendale di Isola Vicentina, in provincia di Vicenza, con l’obiettivo di arrivare in sette giorni alla sede centrale di Socomec a Benfeld, in Francia.

leggi tutto

Gestione dei dispositivi indipendente dal fornitore con il servizio DaUM di Phoenix contact

Con il servizio DaUM di Phoenix Contact, basato su PLCnext Technology, è possibile gestire e aggiornare i dispositivi di automazione in modo indipendente dal fornitore.

leggi tutto

BTicino è partner di VELUXlab, laboratorio di ricerca del Politecnico di Milano

BTicino, brand di riferimento nella Smart Home e nelle infrastrutture elettriche, è diventato partner di VELUXlab, modulo sperimentale promosso dal Politecnico di Milano.

leggi tutto

La catena del valore Logel e la partnership con Rittal ed Eplan

Logel s.r.l. nasce nel 1979, in provincia di Modena, come laboratorio elettronico. Nel corso degli anni l’azienda ha avuto una crescita importante inserendosi con successo anche nel settore elettromeccanico, diventando partner di importanti aziende.

leggi tutto

Aderendo a Orgalim, Phoenix Contact sostiene la politica industriale europea verso la sostenibilità

Phoenix Contact è stata una delle prime aziende industriali ad aderire alla più grande organizzazione ombrello per la tecnologia industriale in Europa, Orgalim.

leggi tutto

I primi relè a stato solido con uscita IO-Link di Gefran

Gefran ha presentato GRP-H, la prima linea sul mercato di relè monofase a stato solido con protocollo di comunicazione digitale IO-Link.

leggi tutto

Socomec rinnova il sostegno a favore della Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus

In linea con i principi di responsabilità sociale, civile e ambientale, che da sempre ispirano la sua attività, Socomec promuove una serie di iniziative di sostegno ad attività culturali e umanitarie sul territorio.

leggi tutto

Nuova release SPAC Automazione 2022 per la progettazione elettrica

Tra le principali aziende italiane di sviluppo software CAD, SDProget Industrial Software presenta una nuova generazione di software: SPAC Automazione 2022 è l’ultima, innovativa release di uno dei prodotti di punta di SDProget.

leggi tutto

Power Quality e componenti evoluti R+W per ottimizzare l’efficienza

I sistemi automatizzati e interconnessi sono utilizzati in misura crescente negli impianti di assemblaggio. Per ottimizzarne il rendimento è necessario prestare attenzione a diversi aspetti, dalla Power Quality alle prestazioni dei componenti.

leggi tutto

Rittal festeggia il milionesimo armadio VX25 e i suoi dipendenti

L’anno 2021 è una tripla pietra miliare per Rittal: l’azienda festeggia il 60° anniversario dalla fondazione, il 75° compleanno del proprietario, il Prof. Friedhelm Loh, e anche il VX25: il 16 agosto, infatti, è stato prodotto il milionesimo armadio, con un ringraziamento speciale ai 1.240 dipendenti della sede di Rittershausen, in Germania.

leggi tutto

Alimentatori di corrente Phoenix Contact: le quattro tipologie illustrate da Technology BSA

Le soluzioni di alimentazione Phoenix Contact, tecnicamente all’avanguardia, garantiscono la massima disponibilità dei vostri impianti.

leggi tutto

Pagina 1 di 3