Nidec Appliance, Commercial and Industrial Motors (ACIM) ha celebrato un traguardo importante nel proprio percorso industriale in Austria. A cinque anni dalla riacquisizione del sito produttivo di Fürstenfeld – avvenuta in un momento di forte incertezza sul futuro dell’impianto – l’azienda ha aperto le proprie porte per raccontare una trasformazione fondata su una visione di lungo termine e su una strategia di sviluppo sostenibile.
Per l’occasione, Nidec ha accolto una delegazione del Ministero federale austriaco dell’Economia, dell’Energia e del Turismo, insieme ai rappresentanti delle autorità locali e della stampa nazionale, per una giornata all’insegna del dialogo e della collaborazione orientata al futuro.
Tra gli ospiti: Willibald Ehrenhöfer, Assessore all’Economia della Stiria; Severin Gruber, Segretario Generale del Ministero; Florian Frauscher, Direttore Generale per gli Affari Economici, l’Innovazione e la Politica Internazionale; Franz Jost, Sindaco di Fürstenfeld, insieme ad altri rappresentanti istituzionali.
La visita ha riaffermato l’impegno di Nidec verso l’innovazione e l’investimento responsabile, evidenziando il ruolo strategico del sito di Fürstenfeld all’interno del tessuto industriale e tecnologico austriaco.
Fürstenfeld: esempio virtuoso di cooperazione industriale
Valter Taranzano, CEO di Nidec Appliance Automotive Division, e Katia Drusian, CEO di Nidec ACIM, hanno recentemente partecipato all’Economic Forum a Tokyo, dove il sito di Fürstenfeld è stato presentato come esempio virtuoso di cooperazione industriale, capace di coniugare resilienza e visione condivisa.
Una testimonianza concreta della forza della partnership tra Nidec, il governo austriaco e il territorio, e che rappresenta oggi l’ultima realtà industriale attiva in Occidente nella produzione di compressori per elettrodomestici.
Una visita guidata allo stabilimento
Il programma della giornata ha previsto una visita guidata dello stabilimento e dei laboratori R&D, seguita da una conferenza stampa interattiva, pensata per stimolare il dialogo tra istituzioni, media e vertici aziendali.
Nel corso dell’incontro, Valter Taranzano ha dichiarato: “Aprire oggi le porte di Fürstenfeld significa molto più che confermare un investimento: è un invito rivolto alle istituzioni, alle autorità locali e alla stampa a condividere ancora una volta una visione rivolta al futuro”.
“Quello che stiamo costruendo qui può diventare un caso di studio a livello europeo su come manifattura avanzata, sostenibilità e cooperazione tra pubblico e privato possano coesistere e prosperare. L’incontro di oggi non è stato solo un’occasione per ripercorrere quanto realizzato finora, ma soprattutto per gettare le basi di ciò che vogliamo costruire insieme ai nostri straordinari partner”, ha detto Taranzano.
Dal 2020 al 2025, Nidec ha investito oltre 46 milioni di dollari nello stabilimento di Fürstenfeld. Un percorso di crescita sostenuto da un costante dialogo con le istituzioni, che ha permesso all’impianto di raddoppiare il numero di dipendenti, aumentare l’automazione e moltiplicare di dieci volte le risorse dedicate alla Ricerca & Sviluppo. Oggi, Nidec rinnova la propria fiducia nell’Austria con un nuovo piano di investimenti da oltre 25 milioni di dollari.
Grazie a questo nuovo impegno finanziario sarà possibile avviare una nuova linea produttiva dedicata ai componenti elettronici – attualmente realizzati in Cina e Messico – e dare il via alla produzione di Atom: il compressore per la refrigerazione domestica più compatto mai realizzato, interamente sviluppato in Austria.
Con dimensioni ridotte, peso contenuto e un’efficienza energetica superiore del 25% rispetto ai modelli tradizionali a velocità fissa, Atom rappresenta pienamente la visione di sostenibilità di Nidec: trasformare l’ingegneria avanzata in un impatto ambientale tangibile.
“Nidec rappresenta perfettamente ciò che rende l’Austria una sede industriale di eccellenza. Per la regione di Fürstenfeld, per la Stiria e per tutto il Paese, l’impegno costante dell’azienda rappresenta una notizia estremamente positiva e un segnale concreto dell’efficacia della nostra collaborazione”, ha dichiarato René Tritscher, Direttore Generale dell’ABA-Austrian Business Agency.
La giornata si è conclusa con un momento di confronto strategico tra i vertici Nidec, il governo federale e l’ABA, con l’obiettivo di gettare le basi per nuove sinergie e progetti futuri, nel segno di una collaborazione sempre più forte e strutturata.