Presentato a Milano da Intralogistica Italia (http://intralogistica-italia.com) e Aisem (www.anima.it/ass/aisem) Federata Anima, il Libro Bianco comprendente l’analisi di quattro importanti settori della movimentazione e della logistica, una ricerca approfondita che offre un quadro dell'evoluzione del settore.
Il Libro bianco fotografa i bilanci, i trend di vendita, la produzione e la reddittività di 54 aziende del settore dei carrelli individuate su un panel di 143 attività imprenditoriali presenti sul territorio nazionale. La concentrazione maggiore delle imprese è nella regione Emilia-Romagna e a seguire in Veneto, Lombardia e Piemonte. Il mercato di sbocco è prevalentemente europeo e circa il 90% del fatturato proviene dall'estero. L’Italia risulta essere tra le prime cinque posizioni a livello mondiale come produttore ed esportatore. Le strategie adottate dalle imprese che attraggono l'attenzione dei clienti sono declinabili nelle competenze di innovazione e nelle competenze tecnologiche, come manutenzione e monitoraggio a distanza e controllo della flotta. Un fenomeno interessante che si rileva dal campione è che sempre più spesso si ricorre al noleggio e non alla vendita dei macchinari e delle tecnologie disponibili.
Il Libro bianco è un lavoro che nasce dalla collaborazione tra l'associazione di categoria Aisem - Associazione Italiana Sistemi di Sollevamento, Elevazione e Movimentazione - federata ad ANIMA - Federazione delle Associazioni nazionali che, in seno a Confindustria, rappresenta le aziende dell'Industria Meccanica - e Intralogistica Italia, la manifestazione, lanciata nel 2015, dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati a movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e al picking. L'accordo è stato siglato in vista della seconda edizione di Intralogistica Italia che, organizzata dalla filiale italiana di Deutsche Messe AG e parte del network internazionale CeMAT, si terrà dal 29 maggio all'1 giugno 2018, nei padiglioni di Fiera Milano-Rho. Intralogistica Italia coglie inoltre l'opportunità di far parte del nuovo appuntamento espositivo "The Innovation Alliance", che vede cinque manifestazioni fieristiche dedicate ad altrettanti settori dei beni strumentali al fine di aumentare il numero dei visitatori qualificati presenti nel quartiere fieristico.
L'approfondita ricerca, raccolta in volumi, sarà data in omaggio ai soci Aisem e alle aziende o ai privati che si iscriveranno alla manifestazione entro il 29 settembre 2017.
“Intralogistica Italia ha siglato un accordo di partnership con AISEM federata ANIMA e offre ai propri espositori questo approfondito studio di settore, fino ad ora mancante e necessario," ha spiegato Andreas Züge, General Manager Hannover Fairs International, sede Italiana della Deutsche Messe AG, ente organizzativo dell'evento." dimostrando di non volersi limitare a proporre una vetrina di respiro internazionale in cui far incontrare domanda e offerta ma di fornire, altresì, strumenti utili per la valutazione delle strategie aziendali e per far conoscere meglio il contesto socio-economico di riferimento”.
Il Libro Bianco sarà inoltre acquistabile da tutte le aziende interessate, sia tramite Hannover Fairs International GmbH che da Aisem federata ANIMA.
Tra le aziende iscritte, ad oggi, alla seconda edizione di Intralogistica Italia si citano importanti realtà industriali come: Automha, A-Safe, Bimat LT, Collini, Crown Lift Trucks, Dematic, Distrisort, DMR, Elsa Solutions, FasThink, Fomir, Go Systems, Heute Maschinenfabrik, Incas, Interroll, LCS, Mecalux Italia, Mlog, Modula, MPM, Omron Electronics, Rite-Hite Italia, SPE Elettronica, SSI Schäfer Systems, Swisslog, Tellure Rôta, Tente Ruote, Vipa, Wubump.
Lo studio è stato condotto sulla base dei dati pubblicamente disponibili, reperiti tramite BvD-AIDA, per i bilanci delle imprese; Istat, Eurostat e Un-Comtrade per il commercio internazionale; Banca dati «BeOnBusiness» dell'Agenzia delle Entrate.