Presente al CES per il terzo anno consecutivo, il Gruppo CRP (www.crp-group.com/it) è pronto a lasciare il segno mostrando la sua tecnologia “disruptive”. Il Consumer Electronics Show, meglio noto con l’acronimo CES, in programma dal 9 al 12 gennaio a Las Vegas, negli Stati Uniti, è l’evento più importante dell’anno per l’innovazione e la tecnologia, capace di attirare oltre 170.000 visitatori da tutto il mondo.
Il Gruppo CRP è presente allo stand 8910 Tech East, LVCC, North Hall, 3D Printing Marketplace insieme a CRP USA, azienda partner americana, e ad Energica Motor Company (www.energecicamotor.com/it), il primo costruttore di moto elettriche supersportive Made in Italy. Energica è nata dall’expertise del Gruppo CRP.
Il Gruppo CRP, leader mondiale nelle lavorazioni meccaniche CNC di precisione e stampa 3D professionale (sinterizzazione selettiva a mezzo laser con i materiali compositi Windform® e sinterizzazione laser diretta di metalli), da sempre rappresenta un centro d’eccellenza per le tecnologie all’avanguardia e i processi innovativi.
Il know-how del Gruppo, unito all’esperienza maturata in oltre 45 anni a servizio del mondo dei motori, hanno consentito a Energica Motor Company di nascere, svilupparsi e crescere in pochi anni, diventando primo costruttore di moto elettriche supersportive Made in Italy. Energica ha saputo portare il mercato elettrico a un altro livello. Grazie al suo ruolo e al background del Gruppo CRP, Energica è stata scelta da Dorna come costruttore unico per la FIM Moto-e World Cup, che diventerà realtà nel 2019.
Il Gruppo CRP presenta al CES i prototipi funzionali in stampa 3D professionale e materiali compositi Windform delle selle e dashboard della sportiva di casa Energica, quella Ego da cui deriverà la versione da corsa per i team della FIM Moto-e World Cup.
Si potranno così toccare con mano alcuni esempi realizzati con le tecnologie che CRP ha sviluppato in ambito aerospaziale e F1, e grazie alle quali il team Energica è stato in grado di accorciare i tempi di ingegnerizzazione e di ricerca e sviluppo delle moto, mantenendo i prodotti allo stato dell’arte.
L’intero know-how del Gruppo CRP – dalla direzione tecnica al supporto ingegneristico – rivestirà un ruolo fondamentale anche nello sviluppo della nuova moto per la FIM Moto-e World Cup: le tecnologie nelle quali il Gruppo CRP eccelle a livello mondiale – ovvero stampa 3D professionale (sinterizzazione selettiva a mezzo laser) con i materiali compositi Windform, lavorazioni meccaniche CNC di precisione, sinterizzazione laser diretta di metalli – già integrate nel progetto Energica, verranno messe a disposizione del team Energica per lo sviluppo della moto Ego da gara.
Tornando al CES, tra le novità dell’edizione numero 51, spicca la premiere americana di Tundra, il primo drone industriale di Hexadrone modulare e impermeabile. Nello stand CRP è esposto il prototipo funzionale che CRP Technology, azienda del Gruppo leader mondiale nel campo della stampa 3D professionale con i suoi materiali compositi Windform, ha realizzato per l’azienda francese, utilizzando la tecnologia della sinterizzazione selettiva a mezzo laser e i materiali della gamma Windform caricati fibra di carbonio: le braccia sono state costruite in Windform XT 2.0, il corpo e i restanti componenti in Windform SP.
Il Gruppo CRP e CRP USA espongono anche gli ultimi prototipi e applicazioni funzionali che hanno realizzato per l’industria dell’aerospazio, dello sport, e per il mondo automotive e motorsport.