Ad ITMA ASIA + CITME 2014, che si svolgerà a Shangai dal 16 al 20 giugno, gli espositori italiani saranno circa 110 e occuperanno una superficie espositiva di circa 4.750 m2. Di questi, 57 presenteranno i loro prodotti all’interno dei National Sector Group, organizzati da ACIMIT (www.acimit.it), l’Associazione dei Costruttori Italiani di Macchinario Tessile, e da ICE, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. I 4 cluster italiani saranno localizzati nei padiglioni della filatura, dei non tessuti, della tessitura ed in quello delle macchine per finissaggio. La superficie totale occupata dai National Sector Group italiani sarà di circa 1.400 m2.
“L’elevato numero di espositori italiani a Shanghai”, ha commentato Raffaella Carabelli, presidente di ACIMIT, “testimonia come le nostre aziende confidino in un’ulteriore crescita dei mercati asiatici, quello cinese in particolare. Rispetto a due anni fa la superficie espositiva prenotata dalle imprese italiane è cresciuta del 2%”.
L’Asia costituisce un riferimento costante del business italiano di macchine tessili, assorbendo il 44% delle vendite all’estero. Le principali destinazioni dell’area per le aziende italiane sono Cina, India, Pakistan, Bangladesh e Indonesia.
Il mercato cinese, da solo, assorbe il 20% delle macchine italiane vendute all’estero, per un valore che ha raggiunto i 327 milioni di euro nel 2013. È la destinazione primaria per esportazioni italiane. “Da anni ormai le nostre aziende”, ha sottolineato Carabelli, “sono stabilmente presenti in Cina. La conoscenza del mercato è fondamentale per soddisfare le nuove richieste del tessile locale. Oggi, in particolare, i costruttori italiani sono in grado di offrire una tecnologia sostenibile attenta ai consumi energetici di acqua, di prodotti chimici e contemporaneamente rispettosa dell’ambiente, come testimonia la forte adesione al progetto Sustainable Technologies da parte delle nostre aziende associate. Oggi per le aziende tessili cinesi avere un partner tecnologico innovativo e sostenibile, quale è il meccanotessile italiano, rappresenta un fondamentale atout competitivo”.
Manifestazioni – Protagonista il meccanotessile italiano
Notizie correlate