Apre domani a Parma la quinta edizione di SPS IPC Drives Italia (www.spsitalia.it), vetrina di prodotti e soluzioni di automazione in continua crescita dal suo debutto nel 2011. Con una superficie espositiva sempre in crescita e ben più di 100 nuovi espositori, anche l’edizione 2015 si prospetta un nuovo successo a conferma di un settore che continua a macinare risultati positivi e a essere fonte di nuovi investimenti in tecnologia e in organizzazioni commerciali sempre più numerose e competenti. I padiglioni brulicheranno d’innovazioni, anche spettacolari, e saranno collegati da un’area esterna “Open Bar” piena di piacevoli sorprese per i visitatori.
Dal punto di vista dei contenuti, questa edizione sarà focalizzata su “Industrie 4.0”, ovvero la quarta rivoluzione industriale. Tema già affrontato durante la tavola rotonda dello scorso 22 gennaio in ANIE, ma la fiera sarà la vera occasione per approfondirne gli aspetti tecnologici e metodologici. Proprio in ottica 4.0 ottimo il riscontro anche per l’area Industrial Software, dove le aziende specializzate porteranno in fiera nuovi prodotti, nuove soluzioni e soprattutto nuove idee. L’edizione 2015 di SPS Italia sarà caratterizzata da una presenza di numerose società produttrici di Industrial Software – la nuova frontiera dell’automazione –, tutte posizionate nel padiglione 3, e dai System Integrator, punto di contatto fra i fornitori di automazione e gli utilizzatori finali, ai quali vengono dedicate due aree espositive, una nel padiglione 2 e una nel padiglione 3.
Il progetto Linking University è stato ripensato in un’ottica più completa e globale: Know How 4.0. Un’area espositiva di nuova concezione tra gli stand del padiglione 2, un tramite tra Impresa e Università, Startup, Enti pubblici, Associazioni, Laboratori di Misura e Centri di Ricerca con tanti “sportelli” informativi ai quali rivolgersi per scoprire progetti, finanziamenti e opportunità di investimento offerte alle aziende per favorire il loro percorso di innovazione, crescita e internazionalizzazione. E, per favorire l’incontro, il confronto e l’informazione si è aggiunto un terzo settore di approfondimento nel programma delle Tavole Rotonde in fiera, l’Automotive, che si aggiunge a Food & Beverage e Pharma & Beauty.
In quest’ottica, il 12 maggio, al padiglione 4, Sala Grande, alle ore 10:00 appuntamento con il focus sull’Industria Automobilistica e dei Trasporti in Italia: il vantaggio tecnologico di un settore all’avanguardia. Ne parlano con Andrea Cabrini, direttore Class CNBC: Carraro Group, Comau, DMG MORI, Fiat FCA Group, Geico, Iveco, Magneti Marelli, Michelin, Radici Group e i fornitori di sistemi dell’automazione industriale ABB, Festo, Heidenhain Italiana, Lenze Italia, Panasonic Electric Works Italia, Phoenix Contact, Rittal, Rockwell Automation, SEW-Eurodrive, Siemens.
Il 13 maggio, sempre in Sala Grande, al padiglione 4, alle ore 10:00 il focus sull’Industria Farmaceutica e della Cosmesi in Italia: tracciabilità e mass customisation. Si confrontano su questi temi le aziende Baxter, Dompè, Fedegari Autoclavi, GSK, IMA, Johnson&Johnson, SUPSI, Unilever, Vamfarma e i fornitori di sistemi dell’automazione industriale Beckhoff Automation, Lenze Italia, Mitsubishi Electric Europe, Omron Electronics, Panasonic Electric Works Italia, Schneider Electric.
Il 14 maggio, sempre in Sala Grande, al padiglione 4, alle ore 10:00 il focus sull’Industria Alimentare in Italia: tracciabilità garanzia dell’eccellenza. Ne parlano con Antonio Belloni, autore Food Economy e Responsabile Ricerca e Sviluppo de Linkiesta: Conserve Italia, Inalca, Kraft Foods, Lavazza, Sogemi e i fornitori di sistemi dell’automazione industriale ABB, Beckhoff Automation, Festo, Heidenhain Italiana, Mitsubishi Electric Europe, Omron Electronics, Phoenix Contact, Rittal, Rockwell Automation, Scheneider Electric, SEW-Eurodrive, Siemens.
Da non trascurare i convegni scientifici, incontri tecnologici con gli esperti del settore sui temi selezionati dal Comitato Scientifico di SPS Italia, in due sessioni: una il 12 maggio presso la Sala Cioccolato al padiglione 4, dalle ore 14:00 alle ore 17:00 sul tema “Progettare Efficienza: automotive, efficienza energetica e simulazione”, e una il 13 maggio sempre presso la Sala Cioccolato al padiglione 4, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00 sul tema “Automazione 4.0: comunicazione e Big data, Internet of Things, manutenzione”.
Manifestazioni – SPS IPC Drives Italia: un lustro di crescita
Notizie correlate