PCIM Europe 2017 (www.mesago.de/en/PCIM), la Fiera internazionale e conferenza per elettronica di potenza, tecnica di azionamento intelligente, energie rinnovabili e gestione energetica si svolgerà a Norimberga dal 16 al 18 maggio 2017.
È previsto un ampio programma di conferenze concentrato sui più recenti sviluppi dei semiconduttori di potenza, componenti passivi, prodotti per la gestione termica, immagazzinamento di energia, sensori e nuovi materiali. La gamma di tematiche si estende dal componente passando per il controllo e il packaging fino al sistema intelligente. Gli esperti di rinomati istituti di ricerca e aziende internazionali, con oltre 300 relazioni presenterabbi le più recenti innovazioni di prodotto nonché i risultati delle ricerche e guardano al futuro dell'elettronica di potenza.
La conferenza si concentrerà sui contenuti orientati all’utente e connessi con l’industria. I partecipanti alla conferenza potranno beneficiare di tre keynote sul tema “Evolution in Topologies as a Result of New Devices and Enabling Technologies”, “The Smart Future of Power Electronics and its Applications” e “E-Mobility”.
Sono inoltre previste tre sessioni speciali sui temi “Passive Components”, “Capacitors” e “Smart Grid & Communication”, ulteriori punti salienti del programma della conferenza. Inoltre gli esperti dell'industria e del mondo accademico daranno spazio a discussioni tecniche e saranno a disposizione per le domande dei partecipanti.
Nei due giorni che precedono la conferenza, in sette seminari e 11 tutorial rinomati esperti trasmettono la loro conoscenza, in particolare sui temi quali “New Trends in Power Conversion for Very High Efficiency and High Power Density”, “Design Challenges for High Frequency Magnetic Circuit Design for Power Conversion” oppure “High Performance Control of Power Converters”. Nel tutorial di un’intera giornata “Driving Electric - Power Train, Battery, Wireless Charging and Autonomous Driving”, Nejila Parspour, professoressa per la trasformazione dell'energia elettrica presso l'Università di Stoccarda, si occupa della E-Mobility ed offre ai partecipanti una panoramica sullo stato attuale della ricerca e sulle tendenze nello sviluppo della tecnologia.
La fiera specialistica concomitante offre un programma interessante su tre forum: nel forum specialistico associazioni, media di settore, aziende ed esperti, relazionano su ciò che muove attualmente il settore. Ad es. Pierric Gueguen del Yole Développement relaziona sul tema “Status and Perspectives in Power Semiconductor Business” e Richard Reiner del Fraunhofer-Institut für Angewandte Festkörperphysik IAF (fisica applicata allo stato solido) di Friburgo su “Monolithically-Integrated GaN Circuits”. Durante tutti i tre giorni della fiera, con presentazioni di 20 minuti il forum espositori fornisce ai visitatori una visione d'insieme sugli ultimi highlights di prodotto dell'elettronica di potenza. Per la prima volta la PCIM Europe 2017 presenta anche un forum E-Mobility e offre ai visitatori competenze di spicco sull'elettromobilità.