Alla conferenza stampa di PTC, svoltasi al MADE lo scorso 15 dicembre, MicroPort CRM, specializzata nello sviluppo di dispositivi CRM (Cardiac Rhythm Management: pacemaker, defibrillatori e dispositivi per la risincronizzazione cardiaca), ha scelto di affidarsi alle tecnologie digitali di PTC per implementare Synapsis, un progetto volto a ottimizzare in ottica digitale la gestione del ciclo di vita dei prodotti.
Con oltre 1.000 dipendenti worldwide – oltre la metà opera in ambito R&D – e tre stabilimenti produttivi situati in Francia a Clamart, comune parigino dove è stabilita anche la sede societaria, in Italia a Saluggia, in provincia di Vercelli, e a Santo Domingo nella Repubblica Dominicana, il focus di Microport CRM è quello di supportare il mercato di riferimento con prodotti caratterizzati da innovazione, qualità e prestazioni.
I dispositivi sviluppati da MicroPort CRM sono soluzioni dal valore tecnico elevato, che, oltre a risultare conformi alle normative dei vari Paesi di destinazione, rispondono senza compromessi a requisiti qualitativi di assoluta eccellenza, in quanto funzionali al benessere vitale dei pazienti che ne fanno uso.
“Il progetto di trasformazione digitale avviato nasce per rispondere in modo efficace alle esigenze che il mercato oggi richiede in termini di qualità e time to market e per prepararci alle sfide che i prossimi anni ci porranno in termini di sviluppo prodotti”, afferma Andrea Vincon, VP of Quality Assurance di MicroPort CRM.
“Abbiamo identificato in PTC un fornitore strategico che, con la sua tecnologia, ci permetterà di implementare una piattaforma completa, unica, ma anche aperta all’integrazione con soluzioni di terze parti, all’interno della quale confluiranno tutti i tool che, al momento, i nostri ingegneri stanno utilizzando parzialmente, in modo disomogeneo e non connesso per l’esecuzione dei vari processi”, aggiunge Vincon.
Il progetto, partito a ottobre con il deployment di una Power App Microsoft integrata con Windchill per la gestione full digital delle attività di customer service & complaints, è articolato su una roadmap molto fitta. Il prossimo step sarà la migrazione di tutte le licenze CAD Creo di cui MicroPort CRM si avvale dall’on-premise al modello SaaS.
Ciò consentirà all’azienda di essere ancor più snella e flessibile nel gestire i processi lungo il ciclo di vita dei prodotti, in quanto i dati CAD potranno integrarsi in maniera non solo nativa, ma anche naturale con Windchill, la soluzione PLM di PTC che MicroPort CRM già utilizza in modalità cloud secondo il modello SaaS.
Lo scopo del progetto Synapsis è ampio e impatterà tutti i processi aziendali globali: gestione e convalida dei requisiti, risk management, gestione delle non conformità, delle prassi CAPA (Corrective Actions Preventive Actions), della documentazione progettuale e degli engineering e manufacturing BOM, al fine di pervenire a un modello di fabbrica olistica e integrata che permetta di gestire in modo uniforme e trasparente i processi in tutti e tre i siti produttivi MicroPort CRM.
Gli obiettivi che MicroPort CRM si è posta con questo progetto sono tre, riconducibili a un incremento generalizzato dell’efficienza che sarà possibile ottenere lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti. “Innanzitutto, saremo in grado di ridurre il time to market, un aspetto essenziale per la nostra azienda, che vive di costante innovazione e continuo aggiornamento dei prodotti e che ha bisogno di mantenere focalizzati gli ingegneri sullo sviluppo del prodotto”, afferma Vincon.
“Riusciremo anche ad essere più efficienti nella produzione e gestione documentale, con una qualità e consistenza dell’output che ci consentirà di ridurre i cicli di revisione, per la cui gestione gli ingegneri devono oggi spesso impegnarsi molto, sottraendo tempo prezioso alle attività a maggiore valore aggiunto”, continua Vincon.
“Infine, la disponibilità di una piattaforma digitale integrata di sviluppo e gestione del ciclo di vita del prodotto ci consentirà di essere più flessibili e reattivi nella gestione dei cambiamenti, poiché la disponibilità di indicazioni provenienti da un’unica fonte, sempre aggiornata e consistente, eviterà agli ingegneri di perdere tempo ed energie nel recuperare dati di progetto, informazioni e documenti che oggi esistono, ma non sono tra loro connessi”, conclude Vincon.
“Siamo onorati, oltre che entusiasti, di poter fornire con le nostre tecnologie digitali un contributo decisivo al miglioramento dei processi di un’azienda come MicroPort CRM, eccellenza mondiale in ambito di dispositivi biomedici”, afferma Paolo Delnevo, Vice President SER & GM Italy PTC. “La scelta di una soluzione full SaaS si configura quale soluzione particolarmente efficiente e lungimirante”.
Paolo Delnevo, Vice President SER & GM Italy PTC.