MindSphere World – la principale associazione di utenti dell’Internet of Things industriale – partecipa a EMO con uno stand istituzionale H29, ubicato nel padiglione 7. Da sempre EMO, manifestazione itinerante ospitata ad anni alterni in Italia e in Germania, è il principale appuntamento espositivo per gli operatori dell’industria manufatturiera mondiale con focus sulle macchine utensile e la lavorazione dei metalli.
MindSphere World, in quanto associazione promotrice dell’utilizzo di soluzioni di digitalizzazione dei processi del comparto, porta le competenze dei propri soci a sostegno della transizione digitale, e porta la propria esperienza di aggregatore come plus capace di favorire business di successo.
La condivisione funzionale dei dati e delle loro applicazioni è il pilastro su cui si fonda l’ecosistema di MindSphere World. L’interscambio di informazioni e di competenze genera valore e amplifica l’importante contributo dei singoli, aumentandone la competitività e portando un’offerta più ricca e strutturata sul mercato.
Sono proprio i risultati ottenuti dai partecipanti dell’ecosistema a essere al centro delle presentazioni ospitate nello stand MindSphere Word durante i cinque giorni di manifestazione. Dibattiti, approfondimenti pratici e casi applicativi di successo sono a disposizione dei visitatori grazie al supporto fornito dagli esperti delle aziende associate. Si tratta di momenti di incontro e di collaborazione dove poter meglio comprendere le potenzialità strategiche della community, e della condivisione regolamentata e sicura dei dati all’interno dell’ecosistema.
Tra i numerosi soci di MindSphere World sono più di 30 quelli attivi nei settori di riferimento di EMO: un network che promuove le potenzialità di un sistema affidabile, aperto e in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli stakeholders coinvolti nel processo produttivo.
L’ecosistema di MindSphere Word rappresenta la sinergia tra costruttori di macchine, fornitori di componenti, e aziende digital native che permette di creare valore dai dati e trasferire nel business le tecnologie dell’informazione a vantaggio delle aziende manifatturiere.
Hub di riferimento per la manifestazione, tra i sette principali centri di aggregazione dell’ecosistema a livello mondiale, è MindSphere World Italia che, attraverso le parole di Andrea Gozzi, Segretario Generale, conferma: “A EMO proseguiamo il percorso di divulgazione lanciato lo scorso anno con il progetto BIMUpiùDigital che ha illustrato come ottenere valore dai dati. La sola connessione delle macchine non è più sufficiente, si tratta di una commodity che non genera valore di per sé; la competitività si ottiene offrendo servizi digitali strategici”.
“Ai visitatori di EMO raccontiamo le esperienze dei nostri soci che sono stati capaci di sfruttare i benefici dell’ecosistema per offrire soluzioni digitali di valore e creare nuovo business. Ascoltiamo le aspettative dei visitatori e offriamo il nostro supporto con la visione del ‘the power of many’”, conclude Gozzi.
Appartengono ad aziende associate a MindSphere World i seguenti marchi presenti ad EMO: 40Factory, Breton, Buffoli Transfer, Chiron, Crippa, Rettificatrici Ghiringhelli, Grinding Technology, Innse-Berardi, CMS, Haas, Index-Werke, Klingelnberg, Mandelli Sistemi, MCM, Miraitek, Orchestra, Pama, Pietro Carnaghi, Prima Additive, Siemens, WITTENSTEIN, Zani Metal Forming Machines.
L’elenco completo dei soci MindSphere World è disponibile su www.mindsphereworld.org/members.