Haas Automation (www.HaasCNC.com) ha aperto il suo 12º centro HTEC-Haas Technical Education Centre in Europa alla fine del 2011. Inaugurato il 12 dicembre, il nuovo HTEC, dotato di una Mini Mill CNC di Haas e di un centro di tornitura SL1-CNC Haas, si trova presso l’Institut des Métiers de la Mécanique de Précision e de l’Outillage. La scuola costituisce un prestigioso centro di formazione d’eccellenza che si trova all’interno dell’Association Ouvrière des Compagnons du Devoir du Tour de France presso Colomiers, alla periferia di Tolosa. Dalla sua fondazione nel 1988, “Compagnons du devoir” ha creato 84 centri di formazione in Francia. Oltre 6.500 aziende francesi hanno assunto uno o più dipendenti che hanno seguito un corso di formazione presso Les Compagnons du Devoir. Il programma d’ingegneria di precisione dell’associazione offre una formazione strutturata per numerosi sbocchi professionali e ha il proprio centro nel noto istituto per le professioni nel settore dell’ingegneria e degli strumenti di precisione. Poiché stava cercando di dare impulso alla propria abilità di lavorazione CNC, l’istituto si è dimostrato il partner perfetto per la creazione di un nuovo centro HTEC, dotato di macchine Haas fornite dall’HFO della regione, Realmeca SA.
“Les Compagnons du Devoir ha scelto di collaborare con Haas perché si tratta dell’unico produttore di macchine utensili in grado di offrire una soluzione specifica per scuole, istituti superiori e università”, spiega Aymeric Juillot, Responsabile dell’Institut des Métiers de la Mécanique de Précision et de l'Outillage, che dirige l’istituto. “Haas offre un’opportunità esclusiva: il programma HTEC”. Julliot conosce le macchine utensili CNC di Haas poiché le ha utilizzate per la produzione di componenti di precisione quando era dipendente presso un’azienda manifatturiera: nello specifico produceva piccoli componenti per velivoli ottenuti dalla lavorazione dell’alluminio. Ma oltre alle caratteristiche tecniche e al costo interessante delle macchine Haas, cita anche diverse ragioni per cui il centro Haas è in grado di garantire vantaggi ai centri di formazione: innanzitutto, consente ai giovani di vedere il settore dell'industria e della lavorazione CNC sotto un’altra luce. “Abbiamo bisogno di creare un’immagine più tecnologica, lontana da quella delle officine sporche e deprimenti delle fabbriche”, spiega.
Si tratta di un’immagine ampiamente diffusa in una regione dominata dalla produzione ad alta tecnologia. In effetti, Tolosa rappresenta il nodo aerospaziale principale in Europa: la città ospita la sede centrale di Airbus, e anche Thales e Astrium (la filiale per sistemi satellitari dell’EADS) hanno qui degli stabilimenti. Inoltre, la città ospita anche il centro spaziale di Tolosa (CST) dello CNES (Centre National d'Études Spatiales, l’agenzia spaziale francese). “Le industrie come quella aerospaziale presentano degli standard elevati”, spiega Julliot. “Il programma HTEC può aiutare i giovani ad abituarsi all'idea di lavorare in un ambiente pulito e sicuro e a spiegare loro a come mantenerlo tale. Si tratta di un’ottima base per quanto dovranno affrontare successivamente presso alcune delle aziende ad alta tecnologia che si trovano a Tolosa e nei suoi dintorni”.
Per quanto riguarda gli studenti e i giovani apprendisti, Julliot afferma che sono entusiasti di partecipare al programma HTEC e di vestire i colori Haas nel corso della loro formazione. “Siamo orgogliosi della collaborazione tra il “Compagnon du Devoir” e Haas perché abbiamo un interesse comune: la promozione delle imprese e degli sforzi attraverso i giovani per garantire la longevità di una forte industria tecnica in Francia”.