A sinistra Zach Faizal, CEO e Founder di Peec Mobility, e, a destra Giuseppe Corcione, CEO di Reinova.
Reinova, leader nello sviluppo di componenti per il powertrain ibrido ed elettrico, e Peec Mobility Motor Vehicles Assembly, startup pioniera nella transizione di veicoli a benzina in veicoli elettrici, hanno firmato un Memorandum d’Intesa (MOU), che segna l’inizio di una partnership strategica volta a sviluppare il primo centro di regolamentazione, validazione e omologazione della propulsione sostenibile negli Emirati Arabi Uniti.
Obiettivi del progetto congiunto sono quelli di definire:
- nuovi standard regolatori per il mercato degli UAE relativi a veicoli e componenti;
- procedure di test per la regolamentazione delle importazioni;
- procedure di test locali e standard di omologazione;
- controlli di conformità in campo e adeguamento dei regolamenti di sicurezza per l’intera catena di approvvigionamento, inclusa l’infrastruttura;
- layout, esigenze tecniche e piano di investimenti per la creazione di un centro di servizi tecnici a supporto delle verifiche dell’autorità regolatoria.
Reinova, specializzata in architetture e piattaforme ad alta tensione e approvata dai principali OEM e fornitori di primo livello (TIER1), offre programmi di formazione avanzati sulla regolamentazione della sicurezza ad alta tensione ed elettrica, contribuirà al progetto grazie alla sua comprovata esperienza in ambito di sviluppo, ingegneria, testing, validazione e omologazione.
Peec Mobility, startup che guarda alla mobilità elettrica con un approccio creativo per fornire una soluzione alternativa e complementare alla produzione di nuovi veicoli elettrici e accelerare la transizione verde, contribuirà con la sua esperienza nel repurposing di flotte su larga scala da motori a benzina a veicoli elettrici, lavorando a stretto contatto con Governi locali e Autorità di trasporto.
La partnership mira a unire le competenze uniche e specializzate di entrambe le aziende per realizzare una strategia rivoluzionaria nel promuovere tecnologie sostenibili e innovazioni nel settore dei trasporti. Il MOU prevede un impegno congiunto fino al 30 aprile 2025, con l’obiettivo di estendere ulteriormente la collaborazione in base ai risultati positivi delle fasi iniziali.
“Consideriamo questo passo un pilastro essenziale per la futura mobilità sostenibile globale. Gli UAE rappresentano per noi un mercato in crescita e un sito logistico fondamentale per la mobilità futura. Condividendo visioni, valori e obiettivi con Peec Mobility, consideriamo questo passo una pietra miliare per il nostro futuro e la nostra presenza globale”, dichiara Giuseppe Corcione, CEO di Reinova.
“Il software per la mobilità, i servizi tecnici, i test e l’omologazione, nonché nuovi modi di definire i veicoli per una mobilità sostenibile, condivisa, connessa e sicura, saranno il nostro focus principale per supportare l’evoluzione della mobilità”, sostiene Corcione.
“La partnership con Reinova, azienda italiana leader nella procedura di test, omologazione e servizi tecnici connessi alla sicurezza e conformità dei veicoli, rappresenta per Peec Mobility un grande passo in avanti verso l’obiettivo di creare un ecosistema produttivo e regolatorio propedeutici allo sviluppo della filiera dell’automotive e della mobilità sostenibile negli Emirati Arabi e nell’intera regione mediorientale”, afferma Zach Faizal, CEO e Founder di Peec Mobility.
“La nostra mission è di rendere possibile il raggiungimento degli sfidanti target internazionali di transizione ecologica e decarbonizzazione sia attraverso la riconversione di veicoli in disuso, sia con la creazione di un nuovo spazio integrato e di ultima generazione interamente dedicato all’ideazione di nuovi prodotti che andranno a cambiare radicalmente il concetto di mobilità in settori specifici, partendo dalla costruzione di una filiera dedicata agli Emirati Arabi”, aggiunge Faizal.
“Condividendo fortemente con Reinova visione, valori e ambizione pensiamo di aver posto basi solide per cambiare il paradigma dei trasporti e della mobilità nel mondo”, conclude Faizal.
La sede di Reinova, leader nello sviluppo di componenti per il powertrain ibrido ed elettrico.