Recentemente l’Assemblea Ordinaria dei soci del Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia P.I. ha rinnovato le proprie cariche direttive per il prossimo triennio. Nella foto di anteprima: alla presidenza è stato confermato Giorgio Santandrea di Siemens.
Il Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia P.I. rappresenta aziende produttrici di sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale standardizzato che permettono lo scambio di dati tramite interfacce normalizzate tra controllori programmabili, personal computer, strumenti di misura e regolazione, sensori, attuatori e apparecchiature di servizio e di supervisione.
I prodotti PROFIBUS e PROFINET vengono offerti da una pluralità di costruttori qualificati, permettendo così all’utilizzatore di scegliere liberamente i propri fornitori con la garanzia di una completa integrabilità e interoperabilità dei singoli componenti.
Il Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia P.I., parte del Consorzio PNO, PROFIBUS Network Organisation, di cui fanno parte tutti i più importanti Paesi a livello mondiale, è stato fondato nel luglio 1994 da 13 tra le più significative aziende italiane del settore automazione: non ha scopo di lucro e ha come mission la ricerca, l’utilizzo e l’identificazione di tutti i mezzi atti ad assicurare la promozione e la diffusione dei sistemi PROFIBUS e PROFINET per l’integrazione in rete di apparecchiature di campo.
Al Consorzio aderiscono oggi 69 aziende, dislocate su tutto il territorio nazionale, tra cui tre Centri di Competenza che si occupano delle tre tecnologie.
In particolare, IO-Link è il protocollo di comunicazione dell’ultimo metro, ovvero fa parlare tutti quei sensori e attuatori che normalmente sono analogici; la comunicazione digitale è una comunicazione con meno disturbi rispetto a quella analogica e con la possibilità di trasmettere più dati.
IO-Link è un protocollo di comunicazione industriale punto-punto, non bus di campo, corrisponde allo standard internazionale IEC 61131-9; non è legato a nessun costruttore e la documentazione è usufruibile per tutti online “in chiaro”.
Il Master IO-Link e i dispositivi IO-Link possono essere facilmente configurati grazie al Port Configuration Tool: un software che è in grado di riconoscere i dispositivi connessi al Master e scaricare in automatico i file descrittori (IODDs) dal database online www.ioddfinder.com.
Recentemente l’Assemblea Ordinaria dei soci del Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia P.I. ha recentemente rinnovato le proprie cariche direttive per il prossimo triennio. Alla presidenza è stato confermato Giorgio Santandrea (Siemens), così come sono stati confermati anche il Vicepresidente Alberto Sibono (GFCC) e i consiglieri Paolo Sartori (Jampel), Alberto Poli (Wago), Pierfederico Cancarini (CSMT), Claudio Sonzogni (Harting) e Massimo Moscuzza (Biffi Italia). Di nuova nomina il secondo Vicepresidente Fabio Fumagalli (Hilscher) e il tesoriere Andrea Villa (Auma Italiana).
Giuliano Collodel, Managing Director di Turck Banner Italia è stato chiamato al ruolo di segretario del Consiglio di Amministrazione del Consorzio. “Sono onorato di essere stato chiamato a far parte del Consiglio di Amministrazione del Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia P.I. Il compito di segretario del CdA comporta responsabilità e delicatezza. Sono una persona concreta e diretta, ma sono assolutamente convinto che questi miei tratti caratteriali saranno un vantaggio per l’armonia e la laboriosità del Consiglio di Amministrazione. Oltre a ringraziare per la fiducia dimostrata con questa nomina, garantisco il mio entusiasmo e non vedo l’ora di iniziare concretamente nel mio ruolo nell’ambito delle attività del Consorzio”, commenta Collodel.
Giuliano Collodel, Managing Director di Turck Banner Italia, è stato nominato segretario del Consiglio di Amministrazione del Consorzio.