I sistemi di automazione stanno evolvendo, diventando sempre più complessi: dispositivi IoT, sensori per il monitoraggio, reporting in tempo reale dei KPI e manutenzione predittiva. Dalla collaborazione tra SEW-EURODRIVE e Clevertech Group, è nata una soluzione rivoluzionaria, finalizzata al settore produzione macchine per il packaging, con PLC virtualizzato. IT & OT si integrano e il controllo dei processi industriali viene completamente digitalizzato.
Isola robotizzata iperconnessa
Il progetto nasce dalle esigenze del settore intralogistica di: centralizzare il controllo impianti; avere un accesso sicuro per controllo da remoto in qualsiasi parte del mondo; disporre di un sistema per gestire le diverse versioni del software; migrare le piattaforme software responsabili della gestione apparecchiature da campo (PLC, HMI) all’interno di infrastrutture IT.
Dopo aver già presentato la IoT Suite con manutenzione predittiva integrata nei sistemi, Clevertech e SEW-EURODRIVE hanno proposto, in anteprima a SPS Italia 2024, la soluzione PLC in Cloud, che consente una gestione flessibile e senza necessità d’installazione del quadro esterno di controllo. La virtualizzazione è la chiave per gestire la maggior complessità dei sistemi di automazione, attraverso interfacce unificate e customizzate per produttori e costruttori di macchine.
“La collaborazione nasce da un ambizioso progetto di ricerca e sviluppo della nostra casa madre tedesca, in partnership con SDA-Software Defined Automation, WMware e FLECS per rispondere all’esigenza della virtualizzazione su server intercettata sul mercato. Abbiamo raccolto la sfida e abbiamo pensato a Clevertech come partner per la visione tecnologica che ci accomuna e il legame già consolidato nel tempo” spiega Bruno Docimo, application engineering consultancy & TFS packaging team leader di SEW-EURODRIVE Italia.
“L’approccio innovativo e di ricerca si è concretizzato nella possibilità di presentare a SPS Italia 2024 una macchina che mostrasse come caso applicativo concreto le potenzialità del PLC virtualizzato”, aggiunge David Tabacco, automation manager di Clevertech Group. “Un grande sforzo comune di collaborazione che aveva l’obiettivo di presentare ai visitatori della fiera un esempio tangibile dell’applicazione e di mostrarne real time il funzionamento e i vantaggi”.
La componentistica
L’isola robotizzata iperco-nnessa è equipaggiata con le soluzioni di SEW-EURODRIVE:
- robot cartesiano XYZR controllato con le librerie di robotica SEW MOVIKIT® ROBOTICS;
- conveyors con l’unità di azionamento decentralizzata MOVIGEAR® performance, con classe di efficienza del motore IE5;
- spintori con soluzione Extra Low Voltage MOVIMOT® performance ELV;
- piattaforma modulare per l'automazione MOVI-C® con interfaccia motore digitale MOVILINK® DDI per la trasmissione dati;
- sensori APPredict - l’applicazione web-based per la manutenzione predittiva - collegati su tutti i motori.
Integrazione IT & OT
L’intralogistica è il settore in cui i vantaggi della virtualizzazione collaborano per ottimizzare la comunicazione dati tra i gestionali, che contengono le informazioni del prodotto, e le macchine che lo movimentano. Per le linee di produzione del food & beverage e, più in generale per il settore packaging, questa innovazione è utile per centralizzare il controllo di impianti complessi, permettendo un accesso unico e sicuro per la gestione e la raccolta dati della linea di produzione.
Tra i vantaggi per i costruttori di macchine: con la virtualizzazione non esiste più il limite dell’hardware selezionato in fase di progettazione ed è possibile invece andare a modificare potenza di calcolo, rete, tipologia di protocollo in un secondo momento, per rispondere a nuove esigenze del cliente finale.
A questo si aggiunge la totale apertura dei sistemi e la possibilità di continuare a lavorare sul software, anche a macchina spenta, a beneficio della continuità dell’impianto produttivo, oltre alla possibilità di fare delle simulazioni prima dell’installazione.
Infine, il principale beneficio per gli End User è la virtualizzazione della manutenzione: tutte le informazioni sono in server e questo permette di controllare l’impianto ovunque, da remoto, con tempi di risposta per la risoluzione dei problemi ridotti al minimo. Un vantaggio anche per i tecnici che, grazie alla gestione più smart, possono dedicarsi ad attività a più alto valore aggiunto: ad esempio, grazie all’intelligenza artificiale e ai dati già raccolti su server la documentazione per gli operatori è già pronta a portata di clic.
“Con SEW lavoriamo da anni, e questo progetto per il trasporto e la manipolazione, presentato in anteprima a SPS Italia, ben sintetizza la nostra visione comune e l’unione del nostro know-how per un sistema collaborativo aperto e nuovo modello di automazione industriale applicato all’intralogistica”, conclude David Tabacco. “Una partnership per una crescita comune e condivisa di competenze, esplorando nuove strade di innovazione per vincere insieme le sfide di mercato”.