Il programma di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry (SFLmI) 2025 è particolarmente ricco. L’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e quello dell’economia produttiva italiana si terrà presso il Centro Congressi di Assolombarda, a Milano, il 4 e 5 marzo prossimi.
L’evento, promosso da ALSEA e The International Propeller Clubs, e organizzato da Clickutility Team e dal Propeller Club Port of Milan, verrà trasmesso in live streaming. Il tema centrale della due giorni di lavori riguarda il percorso che il nostro sistema Paese deve intraprendere. Si tratta di affrontare una fase di trasformazione dei modelli economici che hanno sostenuto l’Europa negli ultimi 25 anni e l’Italia negli ultimi 50.
Temi affrontati
Il Forum Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry è un evento di riferimento per tutti gli stakeholder impegnati nello sviluppo del sistema logistico, portuale e industriale italiano, con l’obiettivo di definire le strategie necessarie per le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della competitività a livello Paese.
Durante la nona edizione verranno affrontate le seguenti tematiche: geopolitica e geoeconomia; economia industriale, reshoring e investimenti diretti; il piano del mare e la blue economy; l’intermodale ferroviario; i fondali marini, necessità di controllo e politica industriale; tecnologie, digitalizzazione e semplificazione; porti, aeroporti, ferrovie e interporti; ESG e sostenibilità: la logistica dell’energia; focus asia, India, sud-est asiatico, Cina.
Il programma delle due giornate si articolerà in numerose sessioni, trasversali e verticali, che tratteranno temi di interesse generale e per i settori merceologici. Non mancheranno inoltre momenti di networking per favorire l’incontro e lo scambio di informazioni e opinioni tra aziende, associazioni, media e istituzioni.
Logistica, trasporti e spedizioni
Betty Schiavoni, vicepresidente di Alsea, ha commentato: “Anche quest’anno affronteremo temi di grande attualità con una costante: la volontà di fare incontrare il mondo della logistica, dei trasporti e delle spedizioni con il mondo industriale e, aggiungo, del commercio”.
“Solo lavorando in sinergia, come sistema Paese potremo avere le competenze per rispondere alle sfide che ci aspettano nei prossimi anni in un contesto incerto e in continua evoluzione. Solo comprendendo che i due sistemi sono inscindibili e non due mondi a sé stanti potremo competere nel mercato globale”, ha aggiunto Schiavoni.
Riccardo Fuochi, presidente di The International Propeller Club Port of Milan, ha dichiarato: “Il mondo è entrato in una fase di cambiamento dei parametri fondamentali di funzionamento che bene o male lo hanno governato negli ultimi 25 anni. Gli operatori economici italiani, della produzione del commercio e della logistica, devono essere capaci di modificare il proprio modello di business e le destinazioni dei propri prodotti e servizi”.
“Nuovi mercati, ma anche nuovi modi di approcciare i mercati vecchi e nuovi. La prima cosa da fare per agire è sapere e poi trovare partner perché da soli non si va, letteralmente, da nessuna parte. Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry fa questo lavoro da nove anni, un punto di riferimento stabile in un settore in vorticoso mutamento”, ha concluso Fuochi.