NEC (www.nec-display-solutions.com) fornitore leader di soluzioni video per un'ampia gamma di settori, tra cui i mercati Musei, Auditorium, Retail and Signage, Entertainment, Education, Rental & Staging, Broadcast, continua a supportare iniziative culturali mettendo a disposizione le sue soluzioni tecnologiche. Come ha fatto per la seconda edizione di Diffrazioni Festival, che si è svolta a Firenze dal 21 al 27 novembre e che ha visto coinvolti molti artisti di fama internazionale. 7 giorni di concerti, live e masterclass, 150 opere, 40 performance (sound, light, art, technology, neuroscience, nanotechnology, robotics), 14 installazioni multimediali, 16 concerti, 5 sessioni di conferenze, 1 masterclass, 1 workshop, 2 seminari e altri eventi speciali con oltre 150 artisti provenienti da tutto il mondo.
Il progetto culturale dell’evento fonda le proprie basi nella sperimentazione artistica in più ambiti: dal suono alla luce, dalla tecnologia alla scienza e NEC ha messo a disposizione i migliori supporti tecnologici per raccontare l’arte contemporanea e rendere i suoi linguaggi più comprensibili e immediati, come i proiettori da installazione P502H e P502HL, un display professionale da 46 pollici da installazione modello X462S e un monitor desktop E245WMi da 24 pollici.
Palazzina Reale, Palazzo Rosselli – Del Turco, Museo di Casa Martelli e tre celle delle Murate hanno accolto le installazioni di artisti come John Nichols, Terry Flaxton, Diane Derr, proiezioni video (introdotte dall’artista Maggie Jackson) come il celebre The Passing del guru della video arte Bill Viola, Video Film Concert di Nam June Paik, e ancora SSS di Marina Abramovic.
Il festival è stato inoltre l’occasione anche per celebrare la ricorrenza dei 50 anni dalla nascita della prima cattedra di Musica Elettronica, avvenuta presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, grazie al maestro Pietro Grossi.
Per avvalorare alcuni degli obiettivi principali di questo progetto, come la commistione di arte e scienza, il Festival ha ospitato, durante la conferenza inaugurale del 23 novembre, il Prof. Silvio Garattini. In occasione del suo intervento sull'eterogeneità dei tumori, il Conservatorio Luigi Cherubini ha organizzato una raccolta fondi destinata all'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, di cui il Professore è Fondatore e Direttore.