Alla Hannover Messe 2025, Eplan ha presentato in anteprima la nuova piattaforma Eplan 2026, la cui uscita ufficiale è prevista per l’estate. Il software rappresenta un’evoluzione sostanziale in termini di standardizzazione, performance e interoperabilità, puntando sull’ottimizzazione dei processi ingegneristici attraverso l’integrazione intelligente dei dati.
Il focus si sposta decisamente sulla gestione centralizzata e accessibile dei dati di progetto, con un’interfaccia che semplifica l’accesso a oltre quattro milioni di componenti disponibili nell’Eplan Data Portal.
Il risultato è un ambiente in cui l’intero ciclo di progettazione, dalla creazione degli schemi elettrici al layout 3D dei quadri elettrici, può essere sviluppato con maggiore precisione, velocità e affidabilità.
Accesso diretto ai dati
Una delle principali innovazioni di Eplan 2026 riguarda il nuovo accesso diretto al Data Portal di Eplan dalla gestione articoli, che consente di selezionare e importare componenti senza uscire dal software. Questo elimina i passaggi intermedi tra applicazioni e migliora l’efficienza operativa.
La nuova interfaccia semplificata verso i sistemi ERP è un altro punto di svolta: l’interscambio continuo dei dati tra distinta base e componentistica permette una sincronizzazione fluida con i sistemi gestionali, favorendo la coerenza tra progettazione e produzione.
Eplan Pro Panel
Il modulo Eplan Pro Panel si arricchisce di nuove funzionalità che aumentano la flessibilità nella progettazione tridimensionale dei quadri elettrici. Gli utenti possono ora salvare fino a dieci viste personalizzate all’interno dell’ambiente 3D, ottenendo rappresentazioni specifiche per ogni esigenza applicativa.
Anche il routing dei cavi è stato ottimizzato, permettendo una pianificazione più rapida e dettagliata. Questi miglioramenti facilitano l’adattamento dei progetti alle condizioni reali di installazione e offrono una navigazione più intuitiva nei modelli digitali.
Eplan eSTOCK
Con Eplan eSTOCK, la gestione cloud degli articoli diventa collaborativa e scalabile. Il database viene arricchito con oltre 400 nuove proprietà per ciascun dispositivo, rendendo possibile una descrizione digitale più completa e uniforme. Questo passo avanti è cruciale per la standardizzazione dei dati, anche in settori dove le esigenze variano, come l’industria di processo, l’energy o la building automation.
Il potenziamento di eSTOCK non solo migliora la qualità dei dati ma consolida un approccio basato su asset digitali sempre aggiornati e coerenti lungo tutta la catena del valore.
Preplanning, un ponte tra mondi progettuali
Novità significative arrivano anche da Eplan Preplanning, che ora integra la tecnologia unifilare accanto alla tradizionale creazione di PI&D. Questa evoluzione estende lo strumento ai progettisti elettrici, che possono così creare schemi funzionali logici con simboli e componenti connessi elettricamente.
L’introduzione del single line arricchisce l’uso di Preplanning anche in contesti come l’automazione degli edifici e i sistemi HVAC, dove è fondamentale una rappresentazione sintetica ma accurata dell’impianto.
Una piattaforma per l’industria intelligente
Eplan 2026 conferma la sua vocazione a essere una piattaforma aperta, scalabile e connessa, in linea con le sfide della trasformazione digitale. L’integrazione tra ambienti progettuali, la valorizzazione dei dati e l’automazione dei processi rendono la nuova versione uno strumento chiave per l’ingegneria del futuro.
Con un’attenzione costante alla qualità dei dati, alla collaborazione e alla digitalizzazione dei flussi operativi, Eplan si propone ancora una volta come punto di riferimento per chi progetta e gestisce sistemi complessi, in un panorama industriale sempre più orientato alla smart automation.