A Parma, per la quarta edizione di SPS IPC Drives Italia, Siemens (www.siemens.it) ha voluto tracciare la strada verso il futuro del manufacturing con il suo portfolio completo lungo l’intero workflow industriale. La presenza in fiera di Siemens ha riflesso il suo approccio integrato alla moderna produzione che copre il processo completo di sviluppo del prodotto e di produzione, in cinque fasi: dal product design al production planning, dalla production engineering alla execution fino a simulazione e servizi. Il posizionamento di Siemens lungo l’intera catena del valore si riflette nel suo approccio avanzato verso la convergenza tra mondo reale e mondo virtuale attraverso la sua ampia gamma di prodotti, sistemi, soluzioni e servizi per la Digital Enterprise Platform.
Su un’area espositiva di oltre 500 m2, Siemens ha presentato la nuova versione dell’engineering framework TIA Portal, ampliata con una serie di nuove funzionalità che includono il miglioramento del concetto di diagnostica e la protezione del know-how, oltre a una sincronizzazione del team in progetti più ampi. Come parte del TIA Portal le funzioni degli strumenti di ingegneria sono state ampliate e il Simatic WinCC V13 HMI (interfaccia uomo-macchina) è ora adatto anche per la nuova generazione di Basic Panel che andrà a rinnovare, sia a livello di design sia di funzionalità, la linea attuale.
Anche la famiglia di inverter G110M, che consiste in un azionamento e un motore in una sola unità, è ora direttamente integrata nel TIA Portal. Simatic Step 7 V13 è stato ampliato con l’ingegneria per il nuovo controller Simatic S7-1500 che può vantare ora anche di nuove CPU: 1515-2 PN e 1518-4 PN/DP. Presso lo stand Siemens inoltre è stato possibile visionare il nuovo servo drive Sinamics V90 per applicazioni semplici di motion control, disponibile in combinazione con i Simotics S-1FL6, adatti per applicazioni di posizionamento velocità e coppia, l’innovativo Simatic PCS7, le novità dal mondo HMI, la nuova serie di moduli logici Logo! 8 per soluzioni di automazione più piccole nei sistemi industriali e nelle infrastrutture, gli azionamenti a elevate performance della famiglia Sinamics S120 e i sistemi di motion control Simotion altamente scalabili.
A conferma del connubio perfetto tra eccellenza nell’automazione ed eccellenza nel gusto, anche Lavazza è stata protagonista all’interno dello stand Siemens e presso un’area lounge congiunta. A dimostrazione del suo ruolo decisivo nella collaborazione con i principali player e trend setter italiani, Siemens, in qualità di Technical Advisor per l’ampliamento dello storico stabilimento Lavazza di Gattinara,in provincia di Vercelli, ha messo a disposizione tecnologie innovative per la gestione completa di tutto il workflow per pacchetti caffè, dal trasporto del crudo alla tostatura, fino a linee di confezionamento e pallettizzazione.
Nei tre giorni di fiera infine, in un’area esterna di grande visibilità, è stato possibile visitare il Profinet Truck di Siemens, la “mostra” itinerante dedicata all’innovativo portfolio di prodotti e soluzioni Siemens che si integrano perfettamente grazie allo standard di comunicazione Profinet che permette di aumentare produttività, flessibilità e disponibilità dell’impianto di produzione, esigenze fondamentali per il mondo dell’automazione industriale. Con Profinet, inoltre, è possibile introdurre nuove modalità di funzionamento come il collegamento senza fili in un sistema failsafe.