Con le nuove dimensioni di unità viti a rulli satelliti, Bosch Rexroth (www.boschrexroth.com) apre nuove prospettive di applicazione.
Con diametri vite fino a 75 mm e passi fino a 20 mm, raggiungono coefficienti di carico statico fino a 1496 kN, mantenendosi molto compatte. Sono quindi ideali per l’impiego in macchine heavy-duty di medie dimensioni, quali ad esempio presse, macchine per stampaggio ad iniezione plastica e macchine utensili.
Nel settore che comprende presse e macchine per stampaggio ad iniezione a comando elettrico, si sta registrando un incremento di performance. Ciò comporta avere assi meccanici, che devono trasmettere forze maggiori. Bosch Rexroth risponde ora a tali requisiti con unità viti planetarie da 60 e 75 mm di diametro e passi da 10 e 20 mm. Sono inoltre disponibili diametri vite da 20, 30, 39 e 48 mm, con passi da 5 e 10 mm. Le nuove dimensioni coprono coefficienti di carico dinamico fino a 544 kN e coefficienti di carico statico fino a 1496 kN, con spazi d’installazione molto compatti. Tali viti rappresentano soluzioni per azionamento utilizzabili, all’interno di presse o di macchine per stampaggio ad iniezione plastica.
Il principio costruttivo delle viti a rulli satelliti consente di ottenere una elevata densità di carico, impensabile per le tradizionali viti a ricircolo di sfere. La tecnica costruttiva della chiocchiola prevede che l’epiciclo dei rulli sia sincronizzato da una ghiera dentata, ottenendo la massima prestazione meccanica ed il migliore impatto acustico durante il movimento. Le superfici di contatto distribuite in modo sincrono su tutte le filettature dei satelliti consentono un’elevata rigidezza assiale ed elevati coefficienti di carico, per una lunga durata a fatica. Tali unità viti offrono un’elevata precisione di posizionamento e di ripetibilità, anche in condizioni di corsa breve. Abbinandole a un servocomando e a un’unità di controllo azionamento, l’utente ottiene un’unità meccatronica che unisce forze e precisioni elevate in ridottissimi spazi d’installazione.
Chiocciole singole cilindriche compatte, chiocciole singole flangiate e doppie flangiate per tutte le classi di tolleranza consentono la massima libertà progettuale. E per le applicazioni dai requisiti di precisione più impegnativi, tutti i tipi di chiocciole sono disponibili con precarico, consentendo movimenti esenti da gioco, nelle classi di tolleranza T7 e T5.
L’innovativa guarnizione Rexroth delle unità viti planetarie estende gli intervalli di lubrificazione, riducendo i costi e salvaguardando l’ambiente, grazie al minore consumo di lubrificanti.
Nella produzione delle viti, Bosch Rexroth sfrutta la propria esperienza trentennale nell’efficiente processo di rullatura: tale tecnologia, dimostratasi efficace nella produzione di grande serie, raggiunge gli stessi livelli di precisione del più costoso processo di rettifica. Bosch Rexroth offre le unità viti planetarie già pronte per l’installazione, con le estremità già lavorate, o anche semplicemente tagliate per dare la massima flessibilità al cliente.